Abbiamo parlato spesso del mal di denti, e di quanto sia importante essere tempestivi.
La prima cosa è senz’altro ricorrere al proprio dentista di fiducia.
Esistono però dei RIMEDI NATURALI CONTRO IL MAL DI DENTI che possono essere di aiuto nell’attesa dell’appuntamento con il tuo odontoiatra.
Siamo chiari: sono uno scienziato, e le pratiche new age/olistiche/omeopatiche non rientrano proprio nelle mie corde.
Infatti la fitoterapia è una branca della medicina molto seria, e possiamo trovare (con alle spalle studi scientifici degni di tal nome) dei rimedi naturali che possono essere d’aiuto.
Vediamo quindi qualche suggerimento della comunità scientifica internazionale; capiremo inoltre cosa possiamo trovare in commercio tra i farmaci acquistabili senza prescrizione medica per alleviare inizialmente il dolore.
Incredibilmente potenti come antidolorifico, possono essere utilizzati sotto varie formulazioni: è il più classico dei rimedi della nonna contro il mal di denti.
Sono un ottimo sedativo per l’alto contenuto di eugenolo, hanno anche un’ importante azione antibatterica.
In caso di mal di denti, puoi usare l’ olio essenziale di chiodi di garofano.
Applica un goccia direttamente sul dente dolorante, avrai un’immediata azione anestetizzante.
Se invece hai afte o infiammazioni gengivali, mescola 6/8 gocce di olio a un bicchiere d’acqua e fai sciacqui per tre vuole al giorno fino alla scomparsa dei sintomi.
Se non hai a disposizione l’olio essenziale, puoi prendere una manciata di chiodi di garofano e fare un infuso che, una volta freddato, sarà un ottimo collutorio.
Un decotto con fiori di malva può essere un’ottima cura naturale in caso di afte o gengiviti.
Le mucillagini di questa pianta presentano un elevato potere antinfiammatorio, che la rendono un’ottima alternativa a collettori chimici.
Un impacco con fiori di malva può aiutare in caso di ascesso per ridurre il gonfiore.
L’acido tannico contenuto al suo interno risulta essere un potenteanalgesico e antinfiammatorio.
Usalo come collutorio (chiaramente una volta freddato!).
In caso di dolore all’ATM (articolazione della mandibola) o ai muscoli masticatori, fare dei massaggi sulla parte dolorante con questa crema che troverai in qualunque erboristeria (segnalo questa a Lucca).
Ok, messa così sembra una ricetta della Clerici :D,
però questi semplici prodotti dell’orto presentano una potente azione antibatterica e antinfiammatoria.
Masticare piccole parti di aglio o cipolla o prezzemolo contribuirà a ridurre il fastidio nella zona interessata.
Se questo articolo ti è stato utile condividilo o lasciaci un commento!
Se per sfortuna hai un dolore e questi rimedi non sono stati sufficienti, chiamaci allo 0583 510189 o contattaci, siamo a tua disposizione per risolvere il tuo problema!
Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20