Home » Alimentazione e salute orale: 10 cibi che fanno bene ai denti
27/04/2023
Alimentazione e salute orale: 10 cibi che fanno bene ai denti
La salute della bocca è strettamente collegata alla nostra alimentazione. Un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti può contribuire a mantenere denti e gengive sani, mentre un’alimentazione scorretta può aumentare il rischio di carie e malattie parodontali. In questo articolo, esploreremo come l’alimentazione influisce sulla salute orale e quali cibi dovremmo includere o evitare per preservare il nostro sorriso.
Ruolo dei nutrienti nella salute orale
I nutrienti presenti negli alimenti svolgono un ruolo fondamentale nella salute dei denti e delle gengive. Vitamine e minerali, come la vitamina C, la vitamina D, la vitamina A, il calcio e il fosforo, sono essenziali per mantenere la struttura e la resistenza di denti e ossa, oltre a sostenere le funzioni immunitarie e di guarigione. Gli acidi grassi omega-3 possono anche contribuire a ridurre l’infiammazione delle gengive e migliorare la salute parodontale.
Cibi amici della salute orale
Per mantenere una buona salute orale, è importante includere nella nostra dieta cibi ricchi di nutrienti benefici:
Frutta e verdura: Ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, la frutta e la verdura contribuiscono a mantenere denti e gengive sani. La masticazione di frutta e verdura croccante, come mele e carote, può anche aiutare a pulire i denti e stimolare la produzione di saliva.
Prodotti lattiero-caseari: Latte, yogurt e formaggi sono fonti eccellenti di calcio e fosforo, che aiutano a rafforzare lo smalto dei denti e a prevenire la carie.
Proteine magre: Carne magra, pollame, pesce e legumi forniscono proteine e minerali, come il ferro e lo zinco, che sono importanti per la salute delle gengive.
Noci e semi: Ricchi di acidi grassi omega-3, noci e semi possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle gengive e a migliorare la salute parodontale.
Cibi da evitare o limitare
Alcuni cibi possono aumentare il rischio di problemi dentali e andrebbero limitati:
Zuccheri e dolci: Il consumo eccessivo di zuccheri può favorire la crescita di batteri nella bocca, aumentando il rischio di carie e malattie parodontali.
Cibi acidi: Bevande e cibi acidi, come succhi di frutta e bibite gassate, possono erodere lo smalto dei denti, aumentando il rischio di carie e sensibilità dentale.
Alcol e tabacco: Il consumo di alcol e il fumo possono indebolire le difese naturali della bocca e aumentare il rischio di malattie parodontali e cancro orale.
Ovviamente se hai intolleranze o allergie devi evitare alcun idi questi alimenti: il consiglio è farsi seguire da un bravo dietista che sappia consigliarti per il meglio.
la ricetta del tuo sorriso
10 cibi che fanno bene a denti e gengive:
Mele
Carote
Sedano
Formaggio
Yogurt naturale
Latte
Noci
Mandorle
Salmone
Spinaci
Ricetta originale 1: Insalata croccante di mele, carote e sedano
Ingredienti:
2 mele, tagliate a fettine sottili
2 carote, tagliate a bastoncini
2 gambi di sedano, tagliati a bastoncini
1/4 di tazza di noci tritate
1/4 di tazza di mandorle tritate
1/2 tazza di yogurt naturale
1 cucchiaio di miele
Succo di limone
Istruzioni:
In una ciotola grande, mescolare mele, carote, sedano, noci e mandorle.
In una ciotola più piccola, mescolare lo yogurt, il miele e il succo di limone.
Versare il condimento di yogurt sulla miscela di mele, carote e sedano e mescolare bene.
Servire l’insalata immediatamente o conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.
Ricetta originale 2: Salmone al forno con salsa allo yogurt e spinaci
Ingredienti:
4 filetti di salmone
2 cucchiai di olio d’oliva
Sale e pepe
1 tazza di yogurt naturale
1/2 tazza di spinaci freschi tritati finemente
1 cucchiaio di succo di limone
1/2 cucchiaino di aglio in polvere
1/4 di tazza di formaggio grattugiato a piacere (es. parmigiano, pecorino)
Istruzioni:
Preriscaldare il forno a 200°C (400°F). Rivestire una teglia con carta da forno.
Disporre i filetti di salmone sulla teglia e cospargerli con olio d’oliva, sale e pepe.
Cuocere il salmone in forno per 12-15 minuti, o fino a quando risulta cotto a puntino.
Nel frattempo, in una ciotola, mescolare lo yogurt, gli spinaci tritati, il succo di limone, l’aglio in polvere e il formaggio grattugiato.
Quando il salmone è pronto, toglierlo dal forno e trasferirlo su un piatto di portata.
Servire il salmone con la salsa allo yogurt e agli spinaci a parte.
Queste ricette originali includono cibi che favoriscono la salute di denti e gengive e possono essere facilmente integrate nella vostra alimentazione quotidiana.
Ancora altri cibi utili per la salute del tuo sorriso
Vediamo qualche altro esempio, così magari trovi qualcosa che ti piace 🙂
Ecco altri 10 cibi che fanno bene a denti e gengive:
Kiwi: ricco di vitamina C, il kiwi aiuta a mantenere le gengive forti e sane.
Tè verde: il tè verde contiene antiossidanti e catechine che possono aiutare a combattere i batteri e ridurre l’infiammazione delle gengive.
Cavolfiore: il cavolfiore è una buona fonte di vitamine e minerali, oltre ad avere un’azione meccanica di pulizia sui denti quando viene masticato.
Broccoli: i broccoli sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che possono contribuire alla salute orale e generale.
Fragole: le fragole contengono vitamina C e acido malico, che può aiutare a rimuovere le macchie dai denti e mantenere le gengive sane.
Uova: le uova sono una fonte di proteine di alta qualità, vitamina D e fosforo, che sono importanti per la salute dei denti e delle gengive.
Pere: le pere hanno un’alta concentrazione di acqua e fibre, che possono aiutare a pulire i denti e stimolare la produzione di saliva.
Peperoni: i peperoni sono una buona fonte di vitamina C e contribuiscono a mantenere le gengive forti e in salute.
Tofu: il tofu è una fonte di proteine e calcio che aiuta a rafforzare i denti e le ossa, oltre ad avere un’azione meccanica di pulizia sui denti quando viene masticato.
Lenticchie: le lenticchie sono ricche di proteine, ferro, zinco e acido folico, che possono contribuire alla salute delle gengive e prevenire l’anemia.
Includendo questi cibi nella vostra dieta quotidiana, potrete contribuire a mantenere i vostri denti e le vostre gengive in buona salute. Ricordate anche di mantenere una buona igiene orale e di fare controlli regolari dal dentista.
Contano anche i metodi di cottura
Metodi di cottura più salutari sono quelli che preservano al meglio i nutrienti degli alimenti e riducono al minimo l’uso di grassi aggiunti. Ecco alcuni metodi di cottura sani:
Cottura al vapore: La cottura al vapore è un metodo che cuoce gli alimenti usando il vapore prodotto dall’acqua bollente. È uno dei metodi più sani perché non richiede l’aggiunta di grassi e preserva i nutrienti degli alimenti, come vitamine e minerali.
Bollitura: La bollitura cuoce gli alimenti immergendoli in acqua calda. È un metodo sano per cuocere verdure, legumi e cereali integrali, anche se alcuni nutrienti possono essere persi nell’acqua di cottura.
Soffriggere: Il soffritto è un metodo di cottura veloce che utilizza una piccola quantità di olio caldo per cuocere gli alimenti, mescolandoli frequentemente. Per renderlo più sano, utilizzare olio di oliva o di canola e limitare la quantità di olio utilizzato.
Grigliata: La grigliata cuoce gli alimenti esponendoli direttamente a una fonte di calore, come un barbecue o una griglia elettrica. Questo metodo di cottura può essere sano poiché il grasso in eccesso si scioglie e gocciola via dall’alimento.
Forno: Cuocere al forno è un metodo di cottura che utilizza il calore secco del forno per cuocere gli alimenti. Questo metodo è sano quando si utilizzano poca o nessuna materia grassa aggiunta e si evitano cibi ad alto contenuto di grassi.
Cottura in umido o stufatura: La cottura in umido cuoce gli alimenti lentamente a bassa temperatura in una piccola quantità di liquido, come brodo o acqua. Questo metodo di cottura mantiene i nutrienti degli alimenti e utilizza meno grassi rispetto a metodi come la frittura.
Cottura a microonde: La cottura a microonde è un metodo veloce e conveniente che utilizza le microonde per cuocere gli alimenti. La cottura a microonde può essere salutare, in quanto richiede poco o nessun grasso aggiunto e mantiene i nutrienti degli alimenti.
Poché: Il poché cuoce gli alimenti immergendoli in acqua calda appena sotto il punto di ebollizione. Questo metodo di cottura è particolarmente sano per cuocere il pesce e le uova, in quanto non richiede grassi aggiunti.
Optare per questi metodi di cottura salutari può aiutare a preservare i nutrienti degli alimenti e ridurre il consumo di grassi, contribuendo a una dieta più equilibrata e sana.
Integratori e salute orale
Gli integratori possono essere utili per migliorare la salute della bocca e prevenire problemi dentali. Ecco un’analisi del ruolo di alcune vitamine e nutrienti nel mantenimento della salute orale:
Vitamina C: La vitamina C è fondamentale per la salute delle gengive, in quanto contribuisce alla produzione di collagene e alla guarigione delle ferite. Una carenza di vitamina C può portare a gengive sanguinanti e alla malattia parodontale. La vitamina C ha anche proprietà antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
Vitamina D: La vitamina D svolge un ruolo chiave nell’assorbimento del calcio e nel mantenimento della salute delle ossa e dei denti. La vitamina D può anche avere proprietà antibatteriche che aiutano a ridurre l’infiammazione delle gengive e a prevenire la carie. Una carenza di vitamina D può portare a problemi dentali e alla malattia parodontale.
Vitamina A: La vitamina A è essenziale per la salute della bocca, poiché aiuta a mantenere le mucose e le gengive in buona salute. La vitamina A è anche coinvolta nella produzione di saliva, che contribuisce a pulire la bocca e a prevenire la formazione di placca e carie.
Omega-3: Gli acidi grassi omega-3 hanno proprietà anti-infiammatorie e possono aiutare a ridurre il rischio di malattie parodontali. Studi hanno dimostrato che un maggiore apporto di omega-3 può essere associato a una riduzione dell’infiammazione delle gengive e a un miglioramento della salute parodontale.
Altri nutrienti utili per la salute della bocca includono:
Calcio: Il calcio è fondamentale per la salute dei denti e delle ossa, in quanto aiuta a mantenere la struttura e la resistenza di denti e ossa. Un adeguato apporto di calcio può contribuire a prevenire la carie e la perdita di denti.
Fosforo: Il fosforo è un altro minerale importante per la salute dei denti, in quanto lavora insieme al calcio per mantenere la struttura e la resistenza dei denti. Un apporto equilibrato di calcio e fosforo è fondamentale per la salute della bocca.
Fluoro: Il fluoro è un minerale che aiuta a prevenire la carie e a rafforzare lo smalto dei denti. Sebbene il fluoro sia spesso presente nel dentifricio e nell’acqua potabile, alcuni integratori di fluoro possono essere utili per le persone che vivono in aree dove l’acqua non è fluorurata o che hanno un alto rischio di carie.
Prima di iniziare a prendere integratori, è importante consultare un medico o un dentista per determinare se sono necessari e per discutere la corretta posologia.
My wife and I went here today for the first time, and everything was fantastic. We both had our teeth cleaned and a complete examination including X-rays. Thankfully, the dentists, hygienist, and some of the assistants speak English so it made things very easy for us. They were all very, very friendly and a real pleasure to deal with.
The office is spotless and they even have a machine that covers the bottom of your shoes in plastic to avoid bringing any dirt into the examination area.
We went to another dentist in the area a few months ago that came highly recommended and the experience we had today was equally as good if not better AND it cost a fraction of what we would have paid with the other group.
I would strongly advise anyone looking for a new dentist to visit this group, especially if you are looking for a team that speaks English, in a great, clean, and friendly environment!!
Francesco Biagi
10/05/2023
Studio odontoiatrico superlativo. Tutti straordinari.
V L
11/04/2023
Da tanti anni
Irene Pantaleoni
15/03/2023
Professionalità, gentilezza e disponibilità fanno da base a questo team odontoiatrico. Lo consiglio senza alcun dubbio.
Irina Pontrandolfo
10/03/2023
Mi sono trovata benissimo, stupenda atmosfera e personale impeccabile!!
Elisa Passaglia
09/03/2023
Per quanto ho potuto constatare finora, il servizio offerto è ottimo