
L’alveolite è una rogna. Una vera rottura di scatole.
Andando subito al sodo, è un processo infettivo/infiammatorio che si forma nell’alveolo di un dente dopo averlo estratto.
Traducendo: estrai un dente, si infetta il buco nella gengiva, fa tanto male.
Cosa si sente con l’alveolite secca
Compare un dolore molto intenso dopo l’estrazione (di solito dopo 2-4 giorni), ed è simile a un mal di denti ma peggiore.
L’alveolo del dente appare infiammato, con un colore grigiastro, ed è presente una osteite (una infiammazione dell’osso).
I sintomi che crea l’alveolite dentale sono quindi:
- dolore molto intenso che non si riesce a controllare con i blandi antidolorifici
- difficoltà ad aprire e chiudere la bocca
- una sensazione di cattivo sapore in bocca
Cosa accade con l’alveolite
Di solito compare dopo l’estrazione di un molare inferiore, quelli della mandibola. Ci sono dei fattori predisponenti, cioè delle situazioni che possono aumentare il rischio che compaia:
- paziente fumatore
- una estrazione molto difficile con un trauma chirurgico
- anestesia locale: magari devi farne più del necessario per non far sentire male al paziente, e questo provoca una ischemia temporanea nella zona dell’estrazione con un aumento del rischio di osteite
- uso di contraccettivi orali
- malattie sistemiche come diabete o immunodepressione
- uso di farmaci come i bifosfonati
in queste condizioni abbiamo maggiori possibilità di arrivare a una infezione dell’alveolo dentale.
Come si cura l’alveolite
Di base occorre pazienza perchè ci vorrà qualche giorno. Aiuteremo il paziente con specifici antidolorifici e nei casi più intensi delle terapie con metronidazolo.
Nel caso in cui si abbia una alveolite post estrattiva noi ci comportiamo così:
- pulizia dell’alveolo infettato usando il laser erbio
- disinfezione della zona con laser diodo
- biostimolazione con laser diodo per accelerare la guarigione
- applicazione nell’alveolo di paste di paraffina con iodoformo, bismuto e ossido di zinco eugenolo (puzza assai ma fa tanto bene)

il paziente a casa dovrà stare attento a lavare bene e a tenere pulita la zona e daremo anche una dieta specifica.
Come fare prevenzione
Dico la verità: da quando in studio usiamo il laser dopo le estrazioni non abbiamo più avuto questi problemi. Con nostro grande sollievo.
Di base per evitare questa problematica noi facciamo così:
- estrazioni il più possibile mini invasive usando il microscopio operatorio
- utilizzo della chirurgia magneto dinamica per rendere le estrazioni più veloci e meno traumatiche
- laser erbio e laser diodo dopo le estrazioni per disinfettare il sito e biostimolare la zona trattata.
Con questi accorgimenti riusciamo di base ad evitare l’alveolite e, se abbiamo la sfortuna di averla ugualmente, sappiamo come intervenire rapidamente.
Hai fatto un’estrazione e ora hai ancora fastidi? Magari c’è un’alveolite e possiamo curarla.
Chiamaci in studio al numero
0583510189
Fisseremo subito una prima visita per capire insieme la soluzione migliore per il tuo sorriso!