La gravidanza è un momento molto emozionante per una donna. L’attesa di una bambina o di un bimbo è qualcosa che chiaramente porta tanta gioia.
Ma, inevitabilmente, anche qualche timore.
Già andare dal dentista può essere causa di paure, aggiungiamoci poi il fatto che giustamente siamo tutti preoccupati per la salute del piccolo, ecco che nascono preoccupazioni.
Che sono comprensibili ma, vedremo nel corso del nostro articolo, spesso infondate.
Iniziamo subito togliendo di mezzo la prima convinzione errata: se necessarie, le anestesie in bocca si possono fare anche con il pancione.
Tieni conto che sono farmaci sicuri e super studiati, e le indicazioni della letteratura scientifica ci dicono che possiamo farle tranquillamente.
Chiaramente avremo delle accortezze in più:
Quindi, se sei incinta e hai un dolore in bocca, non avere paura e rivolgiti SUBITO al tuo dentista di famiglia. Se sarà necessario, potrai fare le anestesie per risolvere il tuo problema odontoiatrico.
Il periodo migliore per intervenire è tra la 14a e la 20a settimana di gestazione.
Come sempre l’invito è fare prevenzione: dobbiamo evitare il più possibile la necessità di interventi pesanti nella bocca.
E’ davvero importante prevenire problematiche dentali o gengivali gravi.
Ti copio a seguire un elenco di buone pratiche tratte dal sito del Ministero della Salute:
Anche l’odontoiatra e l’igienista dentale sono tra gli specialisti da consultare durate il periodo dei 9 mesi.
Il dentista come prima cosa ti spiegherà cosa fare per EVITARE problemi: buone pratiche di igiene orale, consigli alimentari e prescrizione di specifici prodotti per la tua igiene.
Occorrerà tenere ben monitorate le gengive, che per un problema ORMONALE potranno essere più sensibili e sanguinanti.
Fare quindi l’igiene orale professionale in gravidanza non solo è sicuro, è assolutamente consigliato.
Come abbiamo già detto, se trovassimo delle carie attive dovremo subito intervenire: possiamo e dobbiamo curarle, senza farti sentire dolore perchè appunto possiam fare le anestesie del dentista in gravidanza.
Anestesia dentista in gravidanza: specialmente nel primo trimestre, in un’ottica di ottimizzazione e di calcolo rischio/beneficio, si tende ad evitare la realizzazione di radiografie.
Se saranno per forza necessarie in presenza ad esempio di una grave urgenza, si adopereranno tutta una serie di protezioni (ad. esempio grembiuli schermanti sul pancione) per ridurre al minimo i rischi.
Il tuo dottore ti sarà di grande aiuto. Non arrivare ad avere dolore in bocca, fai controlli preventivi.
Il tuo team odontoiatrico ti darà poi utilissimi consigli per rimanere in salute durante tutta la gravidanza e, chiaramente, anche dopo
Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20