Home » Come si toglie un dente da latte

15/11/2021

Come si toglie un dente da latte

I denti dei bambini vanno lasciati cadere da soli

Tutti sappiamo che i bambini devono cambiare i dentini. C’è un tempo fisiologico di permanenza, che varia da dentino a dentino.

Come schema ideale ricorda che dobbiamo il più possibile far fare il corso naturale alle cose, senza accelerare la permuta dentale.

I dentini da latte infatti hanno vari scopi importanti:

  • consentire una corretta masticazione al bambino
  • guidare la nascita dei denti permanenti
  • dare un’ estetica a cui anche i bambini giustamente tengono

 

E se si ammalano?

Partiamo dal presupposto che dobbiamo fare di tutto per non farli ammalare.

Bambini che hanno carie fin da piccoli avranno purtroppo una maggior probabilità di avere problemi anche da grandi;

 

L’idea che tanto sono dentini che si cambiano e che quindi non conviene curarli è assurda e insensata

 

 

Se i piccoli avranno carie potrebbero inoltre sviluppare un rapporto conflittuale con il dentista: anche se ad oggi le nostre cure sono delicate e non più traumatiche come un tempo, un bambino piccolo meno cose fastidiose farà meno paura del dentista da grande avrà.

E’ un concetto logico e scontato: un bambino che non ha dolore in bocca, che non è costretto ad affrontare anestesie e trapani, da grande andrà con grande serenità nello studio dentistico.

 

Un bambino sano e rilassato oggi sarà un paziente adulto senza alcuna paura del dentista

 

Quindi iniziamo come sempre dalla prevenzione:

 

  1. lavare bene i denti con spazzolino elettrico dopo ogni pasto
  2. imparare a usare fin da piccoli il filo interdentale
  3. evitare come la peste cibi industriali raffinati e ricchi in zucchero
  4. scegliere dentifrici al fluoro
  5. fare visite periodiche di controllo dal dentista di famiglia

 

Posto quindi che abbiamo fatto TUTTO per prevenire problematiche, se per sfortuna un dentino del bimbo si ammala dobbiamo curarlo SUBITO.

Una piccola carie sarà trattabile facilmente con un’otturazione bianca come si fa nei pazienti più grandi: in questo modo non dovremo fare cose più noiose.

 

Come si toglie un dente da latte

Procederemo pertanto all’estrazione del dentino solo da ultimo e per forza. Quando la programmiamo?

 

  • se il dente da latte ha una forte mobilità che da’ fastidio al bimbo e già è pronto per nascere il permanente
  • se c’è una carie così grande da non poter essere curabile
  • quando è spuntato il dente permanente ma rimane anche il dentino da latte e impedisce una fuoriuscita giusta dell’elemento adulto

 

In questi casi procederemo con l’estrazione che, ti anticipo già, sarà assolutamente indolore:

 

  1. iniziamo sempre spiegando bene al bambino cosa faremo, usando termini giusti per non spaventarlo ma senza nascondere nulla, non dobbiamo ingannarlo
  2. una volta entrati in confidenza, inizieremo con una radiografia di controllo se necessaria
  3. decisa la tecnica estrattiva, si fa una pre anestesia con un batuffolo di cotone e lidocaina (per non farli sentire il pizzicottino dell’anestestia)
  4. si fa l’anestesia vera e propria
  5. appena siamo sicuri che ha agito, con dei piccoli strumenti dedicati ai bambini andremo a sfilare il dentino

 

Il bimbo non percepirà fastidio, solo una sensazione tattile di pressione.

Finita la cura di solito non occorrono punti di sutura: si fa mordere una garzina sterile per bloccare il poco sanguinamento che ci sarà.

 

La cura inizia da casa

Quindi eccoti spiegato come togliamo un dente da latte. E’ molto importante che tu da casa non metta MAI ansia al bimbo: se vede i genitori in apprensione, chiaramente anche il piccolo si agiterà.

Se babbo e mamma sono tranquilli e raccontano cosa andremo a fare, tutto filerà più liscio e comodo.

 

*******************************************************************************************************

Se cerchi un dentista a Lucca per la cura dei dentini dei tuoi bambini puoi telefonarci al numero

 

0583510189

 

Fisseremo subito un appuntamento per una prima visita 🙂

 

Dicono di Micros

Christopher Sopko
Christopher Sopko
02/08/2023
My wife and I went here today for the first time, and everything was fantastic. We both had our teeth cleaned and a complete examination including X-rays. Thankfully, the dentists, hygienist, and some of the assistants speak English so it made things very easy for us. They were all very, very friendly and a real pleasure to deal with. The office is spotless and they even have a machine that covers the bottom of your shoes in plastic to avoid bringing any dirt into the examination area. We went to another dentist in the area a few months ago that came highly recommended and the experience we had today was equally as good if not better AND it cost a fraction of what we would have paid with the other group. I would strongly advise anyone looking for a new dentist to visit this group, especially if you are looking for a team that speaks English, in a great, clean, and friendly environment!!
Francesco Biagi
Francesco Biagi
10/05/2023
Studio odontoiatrico superlativo. Tutti straordinari.
V L
V L
11/04/2023
Da tanti anni
Irene Pantaleoni
Irene Pantaleoni
15/03/2023
Professionalità, gentilezza e disponibilità fanno da base a questo team odontoiatrico. Lo consiglio senza alcun dubbio.
Irina Pontrandolfo
Irina Pontrandolfo
10/03/2023
Mi sono trovata benissimo, stupenda atmosfera e personale impeccabile!!
Elisa Passaglia
Elisa Passaglia
09/03/2023
Per quanto ho potuto constatare finora, il servizio offerto è ottimo
Eva Cerboncini
Eva Cerboncini
07/03/2023
Massima professionalità, gentilezza, precisione. Top.
Privacy

Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram