Home » Cosa puoi mangiare dopo un’estrazione del dente

10/05/2021

Cosa puoi mangiare dopo un’estrazione del dente

Anche l’alimentazione aiuta la tua guarigione

Una delle domande tipiche che mi fanno i miei pazienti è su cosa si può mangiare dopo un’estrazione del dente.

Come dico sempre, l’estrazione è un atto chirurgico delicato, che prevede un lavoro sia su osso che gengiva: occorre pertanto seguire scrupolosamente le indicazioni del dentista per evitare potenziali problemi.

La dieta gioca un ruolo molto importante sia per evitare traumi nel post intervento che nel processo di guarigione dei tessuti.

 

Cosa puoi mangiare dopo un’estrazione dentale

La tua alimentazione, specialmente nel primo giorno dopo l’intervento, dovrà essere semiliquida e fredda.

Devi assolutamente magiare, ma scegli cibi facilmente masticabili e freddi: un bel gelato è ideale, ad esempio.

Il calore potrebbe infatti irritare la gengiva ferita, ed aumentare i fastidi dopo l’estrazione.

Evita poi cibi croccanti o che possono frantumarsi: se dei pezzettini di cibo si incastrano nella ferita potrebbero darti infezione.

Perfetto l’utilizzo di frutta e verdura: alimenti ricchi in vitamine sono utili per favorire il processo riparativo. Puoi vare dei frullati o delle vellutate fredde.

Va bene anche la carne, magari scegli ad esempio un medaglione di manzo che è morbido e facilmente masticabile.

 

Cosa NON devi fare dopo un’estrazione del dente

  1. Non bere alcolici (la loro azione può rallentare il processo di guarigione naturale)
  2. Non fumare o masticare tabacco (se riesci evita per almeno una settimana, anche se chiaramente è meglio se smetti del tutto!)
  3. Non toccare la ferita con le mani, i batteri esterni possono provocare infezioni anche gravi
  4. Non magiare cibi speziati: pepe o peperoncino inevitabilmente sono irritanti per le mucose della bocca.
  5. lava bene i denti ma con delicatezza: evita ad esempio spazzolini con setole rigide
  6. Masticare cibi croccanti: cibi duri o che si sbriciolano possono creare delle particelle più o meno grandi che feriscono ulteriormente la zona dell’estrazione. Pezzettini che si incastrano nell’alveolo post estrattivo possono essere un problema. 
  7. Non Assumere farmaci di testa tua: chiedi sempre al tuo dentista cosa occorre prendere
  8. Evita sforzi fisici importanti (es. palestra) per almeno tre giorni
  9. Evita di esporti al sole nelle ore più calde della giornata
  10. NON devi sciacquare o sputare in continuazione, romperesti il coagulo con il rischio di avere un’emorragia.
  11. Evita di soffiare il naso energicamente specialmente con estrazioni di denti dell’arcata superiore
  12. Non mangiare cibi gommosi o appiccicosi che possono ferirti anche inavvertitamente

 

Quanto tempo ci mette la gengiva a guarire dopo un’estrazione?

I tessuti della bocca hanno un enorme potenziale rigenerativo: tieni conto che il coagulo si viene a formare dopo un’estrazione corretta nel giro di pochi minuti.

Nel mio studio acceleriamo questo processo utilizzando il laser diodo, che coagula e biostimola.

Tieni conto che nel giro di qualche giorno si inizia ad avere già una iniziale riparazione.

Dopo la prima settimana il buchino dell’estrazione sarà già in buone condizione. La guarigione perfetta l’avremo nel giro di un mese.

Chiaramente ci sono tante variabili in campo:

  • se fumi la guarigione sarà più lenta e dolorosa
  • se l’estrazione è stata complessa magari servirà qualche giorno in più
  • se prendi alcuni farmaci (es. bifosfonati) o hai alcune patologie (es. diabete) la guarigione può essere più lunga

 

Quando si toglie un dente vanno presi gli antibiotici?

Di solito NO. E’ una scelta del medico: segui attentamente le sue indicazioni.

Le linee guida moderne tendono a ridurre al minimo la somministrazione di antibiotici: verranno pertanto prescritti solo se c’è un’infezione importante o in presenza di altre malattie dove occorre la copertura antibiotica.

Sicuramente non fare di testa tua: segui le indicazioni del tuo dentista SEMPRE.

 

Quanti giorni fa male dopo aver tolto un dente?

E’ un dato importante ma variabile. Dipende da:

  1. quanto è stata complessa l’estrazione
  2. se c’era un processo infettivo acuto o cronico
  3. lo stato di salute del paziente
  4. se era un dente del giudizio o un dente incluso

Di solito comunque in 3 giorni si ha un bel sollievo. Massimo in 7 giorni si è tranquilli (a meno di eventi e situazioni particolari, te lo preciso)

 

Come evitare un’infezione dopo l’estrazione del dente

Massima attenzione all’igiene.

Puoi e devi lavare bene la bocca, magari con cautela nella zona dell’intervento e usando spazzolini morbidi.

Colliuttori e gel disinfettanti possono essere di aiuto ma li prescrive il dentista: clorexidina, acqua ossigenata, oli essenziali. Sceglierà il collega il farmaco disinfettante ideale per te.

Evita assolutamente di toccare la ferita con le mani e di “giocarci” continuamente con la lingua.

Dicono di Micros

Christopher Sopko
Christopher Sopko
02/08/2023
My wife and I went here today for the first time, and everything was fantastic. We both had our teeth cleaned and a complete examination including X-rays. Thankfully, the dentists, hygienist, and some of the assistants speak English so it made things very easy for us. They were all very, very friendly and a real pleasure to deal with. The office is spotless and they even have a machine that covers the bottom of your shoes in plastic to avoid bringing any dirt into the examination area. We went to another dentist in the area a few months ago that came highly recommended and the experience we had today was equally as good if not better AND it cost a fraction of what we would have paid with the other group. I would strongly advise anyone looking for a new dentist to visit this group, especially if you are looking for a team that speaks English, in a great, clean, and friendly environment!!
Francesco Biagi
Francesco Biagi
10/05/2023
Studio odontoiatrico superlativo. Tutti straordinari.
V L
V L
11/04/2023
Da tanti anni
Irene Pantaleoni
Irene Pantaleoni
15/03/2023
Professionalità, gentilezza e disponibilità fanno da base a questo team odontoiatrico. Lo consiglio senza alcun dubbio.
Irina Pontrandolfo
Irina Pontrandolfo
10/03/2023
Mi sono trovata benissimo, stupenda atmosfera e personale impeccabile!!
Elisa Passaglia
Elisa Passaglia
09/03/2023
Per quanto ho potuto constatare finora, il servizio offerto è ottimo
Eva Cerboncini
Eva Cerboncini
07/03/2023
Massima professionalità, gentilezza, precisione. Top.
Privacy

Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram