Home » Cosa succede se non si fa la pulizia dei denti?

31/08/2023

Cosa succede se non si fa la pulizia dei denti?

Ogni volta che sorridi allo specchio, vedi quelle perle bianche e lucenti? Beh, senza una pulizia dentale regolare, potrebbero non rimanere così per molto tempo.

Molti di noi sottovalutano l’importanza di una pulizia professionale dei denti. Anche se ti lavi i denti due volte al giorno e usi il filo interdentale (bravissimo/a!), ci sono delle zone nella bocca che semplicemente non riusciamo a raggiungere da soli.

Questo articolo spiegherà perché è così cruciale mantenere quelle visite periodiche dal dentista e quali rischi corriamo se decidiamo di saltarle.

Vediamo un breve sommario di cosa parleremo!

Capitolo 1: La placca e il tartaro – Nemici invisibili Ti sei mai chiesto cosa sia quella sensazione appiccicosa sui tuoi denti quando ti svegli al mattino? Ecco, quella è la placca. Scopriamo come si forma e perché, se non viene rimossa, può trasformarsi in un nemico ben più pericoloso: il tartaro.

Capitolo 2: Gengivite – Non solo un nome complicato La gengivite potrebbe suonare come il nome di una pianta esotica, ma è un problema reale e potenzialmente doloroso. In questo capitolo, parleremo di come l’accumulo di placca e tartaro possa portare all’infiammazione delle gengive e di cosa significa per la tua salute orale.

Capitolo 3: Dalla gengivite alla parodontite – Un percorso che non vuoi percorrere Se pensavi che la gengivite fosse brutta, aspetta di sentire della parodontite. Qui, esploriamo le complicanze di una mancata pulizia dei denti e come questa può influire non solo sulla tua bocca ma su tutto il corpo.

Capitolo 4: Alitosi – Il problema sociale Non è solo una questione di salute. Un cattivo odore dalla bocca può avere effetti devastanti sulla tua vita sociale. Scopri come una buona igiene orale possa essere la chiave per avere sempre un alito fresco.

Capitolo 5: Perché la pulizia professionale fa la differenza In questo capitolo, dimostreremo con fatti e cifre come una pulizia professionale possa aiutarti a prevenire tutti i problemi di cui abbiamo parlato. Inoltre, ti daremo alcuni consigli su come mantenere la tua bocca in perfetta salute tra una visita e l’altra.

 

La placca e il tartaro – Nemici invisibili

Se c’è una cosa che la maggior parte di noi dà per scontata nella nostra routine quotidiana, è la salute dei nostri denti. Spesso ci laviamo i denti meccanicamente, senza pensare troppo a ciò che stiamo cercando di prevenire. Ma hai mai fatto un passo indietro e ti sei chiesto cosa stai davvero cercando di rimuovere quando ti lavi i denti? Bene, oggi ci immergiamo nel mondo invisibile e misterioso della placca e del tartaro.

La placca: l’inizio di tutto

La placca è una pellicola appiccicosa e trasparente di batteri che si forma sui nostri denti. Pensa a essa come a una colonia di piccoli organismi che decidono di stabilire la loro casa sulla superficie dei tuoi denti. Ogni volta che mangi o bevi, in particolare cibi e bevande zuccherati, alimenti questi batteri, permettendo loro di produrre acidi. Questi acidi, a loro volta, possono iniziare a erodere lo smalto dei tuoi denti, portando alla carie.

Se la placca non viene rimossa entro 24-48 ore dalla sua formazione, può iniziare a indurirsi e trasformarsi in tartaro. Ed è qui che le cose iniziano a diventare un po’ più complicate.

Il tartaro: l’evoluzione della placca

Se la placca è l’antipatico inquilino che si trasferisce nella tua bocca senza invito, il tartaro è come se quell’inquilino decidesse di costruire una fortezza. Una volta che la placca diventa tartaro, non puoi semplicemente spazzolarla via. Ha bisogno di essere rimosso professionalmente dal dentista.

Il tartaro può formarsi sia sopra che sotto la linea gengivale. Sotto la linea gengivale, può portare a infezioni più gravi, come la gengivite o la parodontite, di cui parleremo nei prossimi capitoli. Ma cosa lo rende così resistente e perché dovremmo preoccuparcene?

Perché il tartaro è un problema

A parte il fatto che il tartaro può apparire come un deposito giallastro sui denti, rendendoli meno attraenti esteticamente, ha anche delle implicazioni sulla salute orale. Poiché il tartaro fornisce una base ideale per l’ulteriore accumulo di placca, diventa un ciclo: più tartaro hai, più placca si accumula, e così via.

Questo deposito duro rende anche più difficile mantenere una buona igiene orale. Può rendere la spazzolatura meno efficace e impedire al filo interdentale di fare il suo lavoro correttamente. E, come se non bastasse, il tartaro può anche contribuire al cattivo alito.pulizia dei denti

 

Prevenire la formazione di placca e tartaro

La buona notizia è che, anche se la placca si forma regolarmente nella nostra bocca, ci sono passi semplici e diretti che possiamo seguire per ridurre la sua formazione e prevenire la comparsa del tartaro.

  1. Buona igiene orale: Spazzolare i denti almeno due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale una volta al giorno è essenziale. Assicurati di spazzolare per almeno due minuti e di utilizzare una pasta dentifricia corretta. Utilissimi anche scovolino e idropulsore.
  2. Visite dal dentista: Anche se ti prendi cura dei tuoi denti a casa, una pulizia professionale ogni sei mesi può aiutare a rimuovere la placca e il tartaro nelle aree che potresti aver perso.
  3. Alimentazione equilibrata: Riduci il consumo di cibi e bevande zuccherati. Non solo sono cattivi per la tua salute generale, ma sono anche il cibo preferito dei batteri nella tua bocca.
  4. Risciacquo con collutorio: Un buon collutorio antimicrobico può aiutare a ridurre la quantità di batteri nella bocca, riducendo la formazione di placca.

 

Gengivite – Non solo un nome complicato

Mentre la placca e il tartaro potrebbero essere i primi avversari invisibili che abbiamo identificato nella lotta per la salute orale, la gengivite è il primo vero campanello d’allarme che ci dice che le cose stanno iniziando a degenerare. Molto spesso, sentiamo il termine “gengivite” in pubblicità di dentifrici o durante le visite dal dentista, ma quanti di noi sanno davvero cosa sia? E più importantemente, perché dovremmo preoccuparcene?

Cos’è la gengivite?

La gengivite è, in parole povere, un’infiammazione delle gengive. È causata principalmente dall’accumulo di placca sui denti. Se pensiamo alla placca come una colonia di batteri, l’infiammazione si verifica quando il tuo corpo cerca di combattere questi invasori. Le tue gengive possono diventare rosse, gonfie e possono sanguinare facilmente, specialmente durante la spazzolatura o l’uso del filo interdentale.

 

denti

 

 

I sintomi da non sottovalutare

Se hai notato un sanguinamento mentre ti lavi i denti o usi il filo interdentale, potrebbe essere il primo segnale di gengivite. Altri sintomi includono gengive gonfie, arrossate o dolenti, cattivo alito persistente e un ritiro delle gengive, facendo sembrare i denti più lunghi del normale.

È essenziale riconoscere questi segnali in anticipo perché la gengivite, se non trattata, può evolversi in condizioni più gravi come la parodontite, che può portare alla perdita dei denti.

Prevenzione e trattamento

La buona notizia è che, se individuata nelle fasi iniziali, la gengivite è reversibile. Ecco alcuni passi da seguire per prevenirlo e trattarlo:

  1. Mantenere una rigorosa routine di igiene orale: Come abbiamo menzionato nel capitolo precedente, spazzolare e usare il filo interdentale regolarmente è fondamentale.
  2. Visite regolari dal dentista: A volte, nonostante i tuoi migliori sforzi, la placca può accumularsi in zone difficili da raggiungere. Una pulizia professionale può rimuoverla prima che diventi un problema.
  3. Alimentazione sana: Una dieta ricca di vitamine e minerali, in particolare la vitamina C e il calcio, può aiutare a prevenire problemi alle gengive.
  4. Evitare fumo e tabacco: Il fumo può ridurre la capacità del corpo di combattere le infezioni, rendendo le gengive più vulnerabili alla gengivite.
  5. Utilizzare prodotti specifici: Alcuni dentifrici e collutori sono formulati specificamente per combattere la gengivite. Chiedi consiglio al tuo dentista su quale potrebbe essere il migliore per te.

 

tartaro

 

Dalla gengivite alla parodontite – Un percorso che non vuoi percorrere

Se il capitolo sulla gengivite ti ha fatto riflettere sulla salute delle tue gengive, preparati a immergerti più in profondità. La parodontite è la versione più seria e avanzata di problemi gengivali e, a differenza della sua controparte meno grave, può avere effetti duraturi e permanenti. Ma cosa succede esattamente quando la gengivite evolve e diventa parodontite? E come possiamo prevenirla?

La parodontite: un salto qualitativo

Mentre la gengivite è un’infiammazione delle gengive, la parodontite è un’infiammazione del parodonto: il complesso sistema di tessuti, ossa e legamenti che circonda e sostiene i denti. Quando la gengivite non viene trattata, la placca continua ad avanzare sotto la linea gengivale, causando l’infiammazione del parodonto. A questo punto, le gengive iniziano a separarsi dai denti, formando delle “tasche” che possono riempirsi di pus e approfondirsi, portando alla perdita dei denti.

 

come si fa l'igiene orale

Sintomi e segnali di allarme

La parodontite può manifestarsi in vari modi e, in alcuni casi, potresti non notare sintomi evidenti fino a quando la condizione non è avanzata. Tuttavia, alcuni segnali di allarme da tenere d’occhio sono:

  • Gengive che sanguinano facilmente.
  • Alito cattivo persistente o gusto cattivo in bocca.
  • Gengive ritirate o denti che appaiono più lunghi.
  • Può formarsi pus tra i denti e le gengive.
  • Modifiche nell’occlusione o nella forma in cui i denti si incastrano quando mordi.

Complicanze e rischi

La parodontite non solo mette a rischio i tuoi denti e le tue gengive. Studi hanno dimostrato che può anche aumentare il rischio di patologie cardiache, diabete, problemi respiratori e, nelle donne in gravidanza, può portare a nascite premature o a bambini con basso peso alla nascita.

Trattamenti e prevenzione

La parodontite richiede un trattamento professionale. A seconda della gravità, il trattamento può variare da una pulizia profonda (detta raschiatura e levigatura radicolare) a interventi chirurgici per ridurre le tasche gengivali.

Per prevenire la parodontite:

  1. Mantenere una rigida routine di igiene orale: Come con la gengivite, spazzolare e usare il filo interdentale è essenziale.
  2. Smettere di fumare: Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per la parodontite.
  3. Visite regolari dal dentista: Questo ti permetterà di identificare e trattare la gengivite prima che possa progredire.
  4. Mantenere una dieta equilibrata: Assicurati di avere un apporto adeguato di vitamine e minerali.

 

pulizia denti

Alitosi: il problema sociale

Hai mai parlato con qualcuno e ti sei ritirato un po’ indietro a causa del suo alito? Oppure hai mai avuto l’impressione che qualcuno stesse facendo la stessa cosa con te? L’alitosi, comunemente nota come alito cattivo, è un problema che può avere implicazioni non solo per la salute orale, ma anche per le relazioni sociali e la fiducia in se stessi. Scopriamo di più su questo “nemico invisibile” e su come affrontarlo.

Che cos’è l’alitosi?

L’alitosi è una condizione in cui l’aria espirata dalla bocca ha un odore sgradevole. Può avere varie cause, dalla semplice ingestione di cibi odorosi come aglio o cipolla, a problemi di igiene orale, a condizioni mediche più gravi.

Cause comuni dell’alitosi

  1. Cibi e bevande: Come accennato, alimenti come aglio, cipolla e alcuni tipi di pesce possono causare alito cattivo. Anche il caffè e l’alcol possono contribuire al problema.
  2. Fumo: Il fumo di tabacco lascia sostanze chimiche nella bocca che possono causare alito cattivo. Inoltre, fumare può anche seccare la bocca, creando un ambiente ideale per i batteri che causano l’alitosi.
  3. Mancata igiene orale: Se non ti spazzoli e usi il filo interdentale regolarmente, particelle di cibo possono rimanere tra i denti, causando odore. La placca, una pellicola invisibile di batteri, si forma continuamente sui denti e può portare a alito cattivo se non viene rimossa.
  4. Malattie orali: La gengivite e la parodontite, di cui abbiamo parlato nei capitoli precedenti, possono causare alitosi.
  5. Altre condizioni mediche: Alcune infezioni delle vie respiratorie, come sinusiti o bronchiti, possono causare alitosi, così come alcune malattie gastrointestinali.

L’impact sociale dell’alitosi

Avere alito cattivo può influire sulla tua autostima e sulla fiducia in te stesso. Può renderti ansioso o insicuro quando parli con gli altri, specialmente da vicino.

 

L’alitosi può influire sulle relazioni personali, sulle interazioni sociali e persino sulle opportunità professionali.

 

Combattere l’alitosi

  1. Mantenere una buona igiene orale: Spazzola i denti almeno due volte al giorno e usa il filo interdentale regolarmente per rimuovere particelle di cibo tra i denti. Non dimenticare di pulire anche la lingua!
  2. Visite regolari dal dentista: Una pulizia professionale può aiutare a rimuovere la placca e il tartaro che la spazzolatura regolare potrebbe non riuscire a rimuovere.
  3. Bevi molta acqua: L’acqua aiuta a mantenere la bocca umida e a rimuovere particelle e batteri.
  4. Evita cibi e bevande che causano alito cattivo: Se sai di dover interagire con altre persone, potresti voler evitare cibi come aglio e cipolla.
  5. Smettere di fumare: Non solo per l’alitosi, ma anche per la tua salute generale.
  6. Chiedi consiglio al tuo dentista: Se l’alitosi persiste nonostante i tuoi sforzi, potrebbe essere il momento di consultare un professionista. Potrebbero esserci cause sottostanti che necessitano di attenzione.

 

Perchè la pulizia professionale fa la differenza

Abbiamo parlato di gengivite, parodontite e dell’indesiderato alito cattivo. Siamo tutti d’accordo sul fatto che la salute orale sia fondamentale per la nostra qualità della vita, sia in termini di benessere fisico che di relazioni sociali. E, anche se potresti pensare di fare un buon lavoro a casa con spazzolino e filo interdentale, c’è qualcosa che la tua routine casalinga semplicemente non può eguagliare: la pulizia professionale.

Ma perché è così speciale e perché dovresti considerare seriamente di farla periodicamente? Andiamo a scoprirlo.

 

Micros dentista a Lucca

 

Cosa avviene durante una pulizia professionale?

Una pulizia professionale, spesso chiamata detartrasi, va ben oltre una semplice spazzolata. Si tratta di un processo in più fasi:

  1. Esame iniziale: Prima di iniziare, l’igienista dentale effettuerà un esame iniziale della tua bocca utilizzando uno specchio per individuare possibili problemi come infiammazioni o sanguinamento.
  2. Rimozione di placca e tartaro: Utilizzando strumenti specializzati, l’igienista rimuoverà placca e tartaro (placca indurita) dai tuoi denti e dalla linea gengivale. Questa è una delle fasi più importanti, poiché la placca e il tartaro possono portare a gravi problemi dentali se non rimossi.
  3. Pulizia con pasta abrasiva: L’igienista userà una pasta speciale con una certa granulosità per pulire e lucidare i denti. Questo aiuta a rimuovere eventuali macchie superficiali e a dare ai denti quella sensazione di “freschezza” che adoriamo.
  4. Polveri: una sorta di sabbiatrice per smacchiare ed eliminare il biofilm batterico
  5. Laser diodo: una innovazione per eradicare i batteri patogeni

 

il metodo micros per la cura della parodontite

Perché la pulizia professionale è diversa dalla pulizia casalinga?

  • Strumentazione avanzata: Gli igienisti dentali utilizzano strumenti che sono molto più efficaci nella rimozione della placca e del tartaro rispetto al comune spazzolino.
  • Competenza ed esperienza: L’igienista ha studiato per fare esattamente questo. Conosce i luoghi in cui la placca tende ad accumularsi e sa come trattare diversi tipi di problemi dentali.
  • Visuale e accesso: L’igienista ha una visuale diretta e può facilmente accedere a parti della bocca che potresti avere difficoltà a pulire da solo. nel nostro studio lo facciamo usando il microscopio operatorio

 

Spesso leggo frasi assurde come “la pulizia dei denti fa male” oppure “la pulizia dei denti rovina lo smalto”. E’ assolutamente falso.

Una igiene professionale realizzata da professionisti formati, con strumenti corretti come il microscopio, renderanno l’igiene non solo sicura ma anche rilassante.

 

il microscopio operatorio

 

Benefici a lungo termine della pulizia professionale

  1. Prevenzione di malattie gengivali: Come abbiamo discusso nei capitoli precedenti, l’accumulo di placca può portare a gengivite e parodontite. Una pulizia regolare aiuta a prevenire queste condizioni.
  2. Riduzione del rischio di carie: Rimuovendo placca e tartaro, riduci il rischio di carie.
  3. Prevenzione dell’alitosi: Una bocca pulita è una bocca sana, e una bocca sana tende a non avere un alito cattivo.
  4. Risparmio economico: Investire in pulizie regolari può risparmiarti molto in termini di trattamenti dentali più costosi in futuro.
  5. Monitoraggio della salute orale: Durante le pulizie professionali, il dentista o l’igienista può anche notare segni di altri problemi di salute orale e consigliarti al meglio.

 

Mentre la routine di igiene orale a casa è fondamentale, la pulizia professionale è il complemento perfetto per assicurarti una salute orale ottimale.

Non è solo una questione di estetica o di sensazione di pulizia, ma un vero e proprio investimento nella tua salute a lungo termine.

 

Se vuoi un sorriso sano, brillante e una bocca senza problemi, non trascurare l’importanza delle pulizie professionali regolari.

Dicono di Micros

Christopher Sopko
Christopher Sopko
02/08/2023
My wife and I went here today for the first time, and everything was fantastic. We both had our teeth cleaned and a complete examination including X-rays. Thankfully, the dentists, hygienist, and some of the assistants speak English so it made things very easy for us. They were all very, very friendly and a real pleasure to deal with. The office is spotless and they even have a machine that covers the bottom of your shoes in plastic to avoid bringing any dirt into the examination area. We went to another dentist in the area a few months ago that came highly recommended and the experience we had today was equally as good if not better AND it cost a fraction of what we would have paid with the other group. I would strongly advise anyone looking for a new dentist to visit this group, especially if you are looking for a team that speaks English, in a great, clean, and friendly environment!!
Francesco Biagi
Francesco Biagi
10/05/2023
Studio odontoiatrico superlativo. Tutti straordinari.
V L
V L
11/04/2023
Da tanti anni
Irene Pantaleoni
Irene Pantaleoni
15/03/2023
Professionalità, gentilezza e disponibilità fanno da base a questo team odontoiatrico. Lo consiglio senza alcun dubbio.
Irina Pontrandolfo
Irina Pontrandolfo
10/03/2023
Mi sono trovata benissimo, stupenda atmosfera e personale impeccabile!!
Elisa Passaglia
Elisa Passaglia
09/03/2023
Per quanto ho potuto constatare finora, il servizio offerto è ottimo
Eva Cerboncini
Eva Cerboncini
07/03/2023
Massima professionalità, gentilezza, precisione. Top.
Privacy

Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram