I denti del giudizio, noti anche come terzi molari, sono gli ultimi denti a spuntare nella bocca, solitamente tra i 17 e i 25 anni. Nonostante siano un residuo evolutivo, possono causare una serie di problemi se non vengono rimossi.
Questo articolo esplora le conseguenze di non rimuovere i denti del giudizio.
Prima di tutto, è importante sottolineare che non tutti i denti del giudizio devono essere rimossi.
Se sono sani, completamente erotti, posizionati correttamente e possono essere puliti come parte della routine di igiene orale quotidiana, non è necessario rimuoverli.
Tuttavia, spesso non c’è abbastanza spazio nella bocca per permettere ai denti del giudizio di erompere correttamente, il che può portare a una serie di problemi.
Uno dei problemi più comuni associati ai denti del giudizio è l’infiammazione della gengiva che lo circonda.
Questo si verifica quando il dente non ha abbastanza spazio per erompere o crescere normalmente. Un dente del giudizio “incastrato” può crescere in un angolo, orizzontalmente, o può rimanere intrappolato nel gengiva o nell’osso.
Questo può causare dolore, gonfiore e, in alcuni casi, infezioni.
La dott.ssa Viti è la nostra esperte in estrazioni del dente del giudizio
Un altro problema comune è la pericoronite, un’infezione che si verifica quando il dente del giudizio parzialmente erotto è coperto da un lembo di gengiva che può trattenere cibo e batteri, causando un’infezione.
I sintomi includono dolore, gonfiore, difficoltà a masticare e, in alcuni casi, febbre.
I denti del giudizio possono causare carie a causa della difficoltà di pulizia, formare cisti o tumori dannosi e contribuire alla malattia parodontale. La decisione di rimuoverli non deve essere presa alla leggera, poiché l’intervento chirurgico comporta rischi come dolore, gonfiore, emorragia, infezione e danni ai nervi. La scelta di rimuovere i denti del giudizio dipende da vari fattori, compresa la salute generale del paziente, la posizione e la condizione dei denti e il consiglio del professionista odontoiatrico. Non rimuovere i denti del giudizio può portare a problemi come denti inclusi, infezioni, carie, formazione di cisti e malattia parodontale
controlliamo sempre i denti del giudizio dei nostri pazienti usando il microscopio operatorio
Tuttavia, la decisione di rimuovere i denti del giudizio dovrebbe essere presa in considerazione di vari fattori e dovrebbe essere discussa con un professionista sanitario. Come per qualsiasi decisione relativa alla salute, è importante essere informati e fare la scelta che è nel migliore interesse della propria salute e benessere.
Ricorda, la prevenzione è la chiave per mantenere una buona salute orale. Non aspettare che il dolore del dente del giudizio si faccia sentire
Quindi, indipendentemente dal fatto che tu scelga di rimuovere o meno i tuoi denti del giudizio, è importante mantenere una buona routine di igiene orale, che include la pulizia dei denti almeno due volte al giorno, l’uso del filo interdentale quotidiano, e visite regolari dal dentista per controlli e pulizie professionali.
Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20