La malattia delle gengive è un problema grave che non deve essere sottovalutato.
La parodontite detta anche “periodontite” o “parodontopatia” o volgarmente “piorrea” è una malattia infettiva batterica che interessa i tessuti che hanno il compito di mantenere i denti ben saldi nella loro sede naturale all’interno della bocca.
I suoi effetti si manifestano con una lenta progressione, per cui se accertata in tempo e trattata adeguatamente ha un andamento molto favorevole: si riescono a mantenere i denti in buone condizioni di stabilità in bocca.
Se la placca e il tartaro sono lasciati intorno ai denti, la gengiva e l’osso che circonda i denti tenderanno a ritirarsi: sarà come una casa che perde le fondamenta, con denti che possono diventare così mobili da cadere da soli o da dover essere estratti in massa.
E’ una situazione davvero spiacevole, ed è l’incubo di ogni dentista.
Curare una carie è fattibile, curare più denti si può fare, ma se la parodontite intacca TUTTA LA BOCCA ci troviamo costretti a interventi invasivi e importanti.
Noi al contrario vogliamo SALVARE I TUOI DENTI, ed impedire a monte che accadano disastri difficilmente recuperabili.
La prima cosa che devi fare è banalmente controllare cosa accade ogni giorno: i sintomi della parodontite sono semplici da capire.
Se hai risposto si anche a una sola di queste domande, il consiglio che ti do è di rivolgerti subito al dentista per una visita parodontale.
Sono molteplici:
Puoi “ascoltare” gli argomenti di questo articolo anche nella puntata 48 del nostro podcast
Proprio perchè la malattia delle gengive è un grave problema, abbiamo introdotto in studio un protocollo di lavoro in accordo con l’Università di Milano Bicocca
e seguendo gli insegnamenti del prof. Gerard Rey
Seguendo i protocolli dei miei maestri il prof. Caccianiga e il prof. Rey , utilizziamo microscopio operatorio e vari tipi di laser per contrastare i batteri che provocano la malattia delle gengive. Scopo finale sarà di avere un microbiota orale sano, con una carica batterica bassa delle specie che fanno ammalare le gengive.
Vogliamo creare le condizioni ideali nella tua bocca per non far attecchire i batteri “cattivi” ma lasciare spazio solo a quelli “buoni”
Il nostro percorso di cura inizia sempre con una attenta diagnosi: durante la prima visita realizzeremo tutta una serie di esami per inquadrare correttamente la situazione del tuo sorriso.
Una volta stabilito il grado della malattia parodontale che eventualmente hai, progettiamo un percorso terapeutico.
In questo articolo ti racconto il percorso più completo e globale che utilizziamo in studio e che proponiamo a tappeto nelle situazioni più complesse da trattare.
E’ un’analisi di laboratorio molto interessante. Abbiamo capito che alcuni batteri sono più pericolosi per la salute gengivale, e se non sappiamo quali batteri ha il paziente come facciamo a fare una diagnosi microbiologicamente corretta?
Risolviamo la questione con questo semplice esame totalmente indolore.
Faremo un primo prelievo prima di iniziare il ciclo di cure laser: appoggiamo delicatamente dei sottili coni di carta sterile dentro le tasche gengivali più gravi, e diamo il tempo che si impregnino di placca e batteri.
Li andiamo poi a posizionare in fialette sterili per poi spedirli tramite corriere espresso al nostro laboratorio di riferimento.
Il laboratorio farà un analisi PCR e ci invierà poi per mail la conta finale dei batteri presenti: vedremo quali specie sono presenti e in che quantità.
Ripeteremo poi questo test a fine percorso terapeutico, per controllare con un dato incontrovertibile il buon esito della nostra terapia.
La prima cosa che dobbiamo fare è abbattere il più possibile la carica microbica. Non appena avremo i risultati di laboratorio vedremo nel dettaglio le specie batteriche presenti o meno, ma nell’attesa iniziamo subito con il botto eliminando il grosso di tartaro e placca.
Se necessario, faremo una anestesia locale con l’anestesia elettronica, in modo da rendere confortevole la seduta di igiene.
Con la nostra igiene fatta al microscopio, aiutata dai laser e se serve dall’anestesia elettronica, non avrai dolore o fastidi. Deve essere una terapia comoda, piacevole e sicura.
Il protocollo di questo primo incontro prevede quindi:
Questo primo incontro avrà una durata di circa 60 minuti. Alla fine di questa prima terapia potrai avere nelle ore seguenti:
Ti spiegheremo poi cosa dovrai fare a casa.
Vitale per il successo di questo percorso sarà la tua attenzione costante e quotidiana. Senza il tuo impegno è tutto inutile
Non ha il minimo senso eliminare in maniera così maniacale ogni traccia di batterio, usando le tecnologie più innovative presenti sul mercato, se poi a casa lasci andare tutto. Tieni conto che la placca si riforma nel giro di pochissime ore (12/24 ore) e dovrai essere maniacale nella gestione dell’igiene domiciliare.
Ogni giorno dovrai dedicare alcuni minuti alla salute del tuo sorriso, e dopo ogni pasto fare:
Ti consiglieremo noi in studio gli strumenti più idonei alla tua bocca, non posso per legge fare su un post pubblico dei consigli per gli acquisti. La sequenza però che devi ricordare, la ripeto, è però questa:
A distanza di 7 giorni dal primo incontro, ci ritroviamo e replichiamo le stesse manovre fatte la volta precedente ma per l’arcata superiore. Te le ricordo:
Una parodontite lieve con questi due incontri avrà già avuto una bella terapia: una gengivite infatti, riusciamo benissimo a controllarla con queste prime fasi. Gli incontri successivi saranno molto utili in presenza di una parodontite diffusa e non più iniziale.
Abbiamo quindi completato l’eliminazione massiva del grosso dei batteri patogeni, e ricorda: abbiamo fatto tutto al microscopio.
Dopo 3 settimane dall’ultimo incontro, rifacciamo un breve ricapitolo per capire se il nostro paziente a casa sta seguendo le nostre istruzioni. Spazzolino elettrico, scovolino e idropulsore, con costanza e attenzione.
Faremo un breve ripasso di igiene orale con l’ablatore ad ultrasuoni e se servono le polveri e i gommini per lucidare.
Molto importante sarà la disinfezione con laser diodo:
Il laser diodo andrà ad attivare l’acqua ossigenata: si libera ossigeno singoletto, un agente potentemente battericida.
Elimineremo i batteri patogeni senza dare fastidi alla gengiva e ai denti del nostro paziente.
La seduta sarà un po’ lunga ma ripeto, assolutamente indolore: sentirai solo la puntina arrotondata del laser che ti sfiora le gengive, solo una lieve sensazione tattile di pressione.
Dopo 3 settimane, ripetiamo quanto descritto nella terza seduta.
Dopo 3 settimane, ripetiamo quanto descritto nella terza seduta.
Dopo 3 settimane, ripetiamo quanto descritto nella terza seduta.
Dopo 1 settimana dall’ultimo passaggio laser, rifacciamo il test microbiologico che avevamo descritto all’inizio dell’articolo. Lo invieremo al laboratorio per capire i risultati del nostro percorso.
All’arrivo dei dati, se siamo stati tutti bravi, noteremo delle cose interessanti:
In tutti questi incontri sarai stato motivato e istruito correttamente a mantenere le tue gengive sane nel tempo: la tua attenzione a casa ogni giorno sarà la chiave per mantenere nel tempo la tua bocca sana.
Come curare la parodontite non sarà più una domanda per te, lo saprai ben spiegare da solo: visite periodiche e igiene a casa.
Hai visto quindi il percorso completo della cura parodontale che facciamo nel nostro centro. Utilizziamo microscopi, laser erbio e laser diodo. Sfruttiamo i dati di laboratorio per un’analisi più precisa e puntuale. Ti insegniamo come mantenere sani denti e gengive lavorando tanto sulla prevenzione a casa.
Come hai visto è una cura completa e articolata, che non si limita a una semplice igiene: richiede impegno da parte nostra e da parte tua, ma il risultato finale sarà davvero ottimale.
Farai un gran regalo alla tua salute e al tuo sorriso se deciderai di curare il prima possibile eventuali problemi alle gengive.
L’invito che ti faccio è intanto prenotare una prima visita. Basta riempire il modulo sotto o fare una telefonata al numero
0583510189
Fisseremo subito un primo incontro e capiremo insieme come migliorare i tuoi problemi parodontali.
Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20