Dente del giudizio: ti odio!

Dente del giudizio ti odio!

 

Il dente del giudizio è il terzo molare, e i dentisti lo chiamano anche ottavo perché, banalmente, è l’ottavo dente per ogni singola emiarcata.

Se conti i tuoi denti a destra e a sinistra noterai questa semplice cosa. 

 

 

dente-del-giudizio

 

 

Si chiama dente del giudizio perchè tipicamente nasce alla fine dell’adolescenza, intorno ai 18 anni, anche se una regola precisa chiaramente non c’è.

 

I problemi che può dare alla sua nascita sono dati essenzialmente dal fatto che le nostre ossa mascellari non sono più così ampie da accoglierli perfettamente.

Non ne siamo sicuri, ma molto probabilmente la modifica della nostra dieta (che è assai più raffinata di un cavernicolo) ha reso meno utile un apparato masticatorio massiccio e ampio.

Di conseguenza la mandibola nelle generazioni si è sempre più ridotta come importanza e il povero dente del giudizio non ha più spazio.

 

Come può presentarsi quindi questo benedetto ottavo?

  1. può non essere presente. Si chiama agenesia, cioè non si è formato nemmeno il suo germe. Meglio così, una noia in meno.
  2. può spuntare perfettamente. Non è detto infatti che non abbia spazio come detto sopra, e in quel caso sta lì buono come gli altri molari.
  3. può rimanere nascosto dentro l’osso. Si chiama “dente del giudizio incluso”. Nonè una brutta situazione, perchè se sta nascosto sotto la gengiva non è contamiabile con i germi della boccca, quindi spesso non dà alcun fastidio.
  4. può nascere per metà. Si dice in questo caso “dente del giudizio semi incluso”. Siamo nella condizione peggiore, perchè più facile che si infiammi e dia noia.

 

A seconda quindi delle situazioni può dare dei sintomi oppure no.

 

La cura del dente del giudizio è semplice:

 

  1. se cariato superficialmente ed è ben spuntato in bocca si può otturare.
  2. se infiamma raramente la gengiva senza dare ascessi si può ripulire la zona e magari togliere un pezzettino di questa gengiva per liberarlo un po’ (si chiama opercolectomia, ma lasciamo perdere…)
  3. se dà ascessi con  dolori frequenti, se è cariato in modo irrecuperabile o ha fatto ammalare il molare accanto (il settimo) occorre ESTRARLO.

 

 

Quindi la terapia più tipica del dente del giudizio è la sua estrazione.

Che sarà più o meno complessa a seconda della sua posizione.

Raramente è posizionato così in profondità da richiedere un intervento in sala operatoria, ma se anche fosse non spaventarti, è soltanto una giusta precauzione per darti i minori di sturbi possibili.

Non è certamente un trapianto di cuore 😉

 

Quindi ricapitolando diamo qualche consiglio utile:

 

  1. fai controlli periodici dal tuo dentista: intercettare problemi sul nascere è sempre meglio.
  2. pulisci bene in fondo alla tua bocca. Lo so, è difficile, ma più ci tieni pulito e meno probabilità di dover estrarre il dente del giudizio avrai. Usa lo spazzolino elettrico, ci arriverai meglio.
  3. se dovrai estrarlo stai tranquillo. E’ un intervento noioso ma non una tortura, avrai pochi fastidi durante e dopo. Magari un po’ di gonfiore ma ce la farai!

 

 

Come sempre per ogni chiarimento chiamaci allo 0583 510189 ti daremo tutte le info che vorrai!

Share:

Lascia un commento