Il dente del giudizio è il terzo molare, e i dentisti lo chiamano anche ottavo perché, banalmente, è l’ottavo dente per ogni singola emiarcata.
Se conti i tuoi denti a destra e a sinistra noterai questa semplice cosa.
Si chiama dente del giudizio perchè tipicamente nasce alla fine dell’adolescenza, intorno ai 18 anni, anche se una regola precisa chiaramente non c’è.
I problemi che può dare alla sua nascita sono dati essenzialmente dal fatto che le nostre ossa mascellari non sono più così ampie da accoglierli perfettamente.
Non ne siamo sicuri, ma molto probabilmente la modifica della nostra dieta (che è assai più raffinata di un cavernicolo) ha reso meno utile un apparato masticatorio massiccio e ampio.
Di conseguenza la mandibola nelle generazioni si è sempre più ridotta come importanza e il povero dente del giudizio non ha più spazio.
Come può presentarsi quindi questo benedetto ottavo?
A seconda quindi delle situazioni può dare dei sintomi oppure no.
La cura del dente del giudizio è semplice:
Quindi la terapia più tipica del dente del giudizio è la sua estrazione.
Che sarà più o meno complessa a seconda della sua posizione.
Raramente è posizionato così in profondità da richiedere un intervento in sala operatoria, ma se anche fosse non spaventarti, è soltanto una giusta precauzione per darti i minori di sturbi possibili.
Non è certamente un trapianto di cuore 😉
Quindi ricapitolando diamo qualche consiglio utile:
Come sempre per ogni chiarimento chiamaci allo 0583 510189 ti daremo tutte le info che vorrai!
Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20