Dentista per bambini a Lucca

dentista per bambini

Ho sempre avuto difficoltà a curare i bambini.

Non che gli adulti non meritino attenzione a delicatezza, ma con i piccoli mi è sempre apparso tutto amplificato.

La responsabilità che si ha nel curare un cucciolo di essere umano va al di là del momento terapeutico: si riverbera nel futuro.

Gli adulti che oggi hanno paura del dentista, sono stati dei bambini traumatizzati da esperienze brutte sulla poltrona del dentista.

Nel curare un bambino abbiamo la responsabilità dell’adulto che sarà un domani

Se il dentista è bravo e delicato, tutto va come deve, e il piccolo non avrà alcun problema a farsi curare in bocca.

Conscio quindi di questa responsabilità, negli anni ho provato a realizzare dei protocolli di lavoro e delle scelte tecnologiche per curare al meglio i nostri piccoli pazienti.

dentista bambino

Il dentista per bambini a Lucca: la nostra metodologia di lavoro

Iniziamo con i dire che il primo passo del dentista per bambini è conoscerci quando non c’è dolore.

La prima visita con un bimbo deve essere fatta presto; la comunità scientifica xi dice che in realtà la prima visita di un bimbo si fa durante la gravidanza, proprio per seguire fin da subito la salute orale del nascituro.

Se vediamo fin da quando nascono i primi dentini, il piccolo capirà che noi strani esseri con il camice non siamo suoi nemici e non vogliamo fargli male. Al contrario, siamo lì solo per fare delle semplici fotografie e per capire se sta bene.

E’ intuitivo: se portate un bimbo dal dentista a 4 anni, senza esserci mai stato, e ci arriva con un mal di denti atroce che richiede un intervento in urgenza, tutto sarà più complesso e potenzialmente traumatico.

Prima regola quindi: fate conoscere il dentista al bambino il prima possibile e sicuramente non in uno stato di urgenza.

 

Parlare e ascoltare i bambini

I bimbi sono piccoli, non stupidi. Non ho mai capito perché la gente quando vede un bimbetto inizia a fare le voci sceme in falsetto.

Mi sembra una mancanza di rispetto.

Magari sono strano io, con un’impostazione all’antica, però i ragazzini capiscono se li prendi in giro o se fai il pagliaccio.

 

Nel mio studio nessuno si mette camici con i coniglietti o cappelli strani, nessuno si traveste da clown o fa giochetti. Siamo lì per curare e questo facciamo.

 

Quindi rispetto del bambino/individuo e della sua autonomia.

Quando facciamo la visita, preferisco fare il più possibile senza i genitori. Che spesso creano più ansia che altro nel piccolo.

Se si crea un rapporto di reciproca fiducia, con i bimbi è fatta. Noi gli raccontiamo cosa dobbiamo fare usando parole giuste ma senza mentire mai.

E’ chiaro che, se dobbiamo fare un’anestesia, staremo attenti a evitare parole evocative negative come “ago” o “puntura”. Ma al tempo stesso gli racconteremo cosa sentirà e come starà.

 

Senza mentire, mai.

 

Ascoltando le sue eventuali paure e le sue necessità. In tanti anni di professione ho capito che soltanto mettendoci su un piano di reciproco ascolto basato sul rispetto e sulla totale trasparenza, si riesce a vincere curando i figlioli.

 

Attenzione esasperata alla prevenzione

Dobbiamo evitare come la peste le carie. Se superiamo l’adolescenza senza carie, molto probabilmente il bambino sarà un adulto libero da questo problema.

Dobbiamo quindi:

  • insegnare a lavare bene e con costanza i denti
  • l’uso dello spazzolino elettrico e del filo interdentale
  • fare grande attenzione all’alimentazione (vi prego, bandite merendine ed bevande al tiè freddo, sono un concentrato di zuccheri e acidi assurdi)

 

pulizia denti

Intercettare problemi ortodontici presto

La moderna ortodonzia (la disciplina che studia l’allineamento dei denti) prevede oggi di lavorare sugli aspetti funzionali e predittivi.

Intercettiamo problematiche come alterazioni nella deglutizione o nel modo di respirare perché è la funzione che fa la forma. Se capiamo a monte le alterazioni che possono portare a un morso scorretto, evitiamo di mettere apparecchi ortodontici più noiosi e per molti anni.

Anche questa è prevenzione.

 

Tecnologie innovative

Considerato quindi che non vogliamo che i dentini si ammalino, se purtroppo questo accade dobbiamo intervenire. L’odontoiatra per bambini deve avere tante armi a sua disposizione.

Quando operiamo, dobbiamo quindi avere tutta una serie di strumenti per rendere la cura dal dentista veloce, delicata e sicura.

 

  • anestesia elettronica: per non far sentire il fastidio dell’iniezione
  • sedazione cosciente: se serve, uno stato di relax tipo addormentamento blando per fare le cure ai piccoli
  • radiografie digitali: per una diagnosi sicura e veloce
  • microscopio operatorio: i bambini sono affascinati da questi grandi macchinari
  • laser erbio: niente trapano per curare la carie, solo una luce indolore
  • impronte digitali: niente paste noiose ed ingombranti

 

laser erbio
laser erbio

 

microscopio operatorio
microscopio operatorio
l'impronta digitale
l’impronta digitale

 

 

Tutto questo ci serve per curare con comodità i nostri piccoli pazienti.

Spero di essere riuscito a trasmetterti la passione e la cura che mettiamo nella terapia dei bambini: è un impegno davvero massimo che portiamo avanti da anni in una ricerca costante di continui miglioramenti.

Se hai trovato utile questo articolo e cerchi assistenza in questo specifico caso, contatta il nostro studio Micros, dentista a Lucca: telefono (0583 510189) o messaggio email.
Share:

Lascia un commento