Home » Gengive infiammate

15/03/2023

Gengive infiammate

Le gengive infiammate sono un problema noioso e potenzialmente pericoloso.

E’ una situazione che, presa in tempo, riusciamo a curare tranquillamente: fondamentale non tralasciare il problema prima che evolva in una grave parodontite.

 

Infiammazione delle gengive: quali sono le differenze tra gengivite e parodontite?

Sia la gengivite che la parodontite sono due tipi di infiammazione delle gengive, ma si differenziano per la loro gravità e le loro conseguenze.

La gengivite è una forma meno grave di infiammazione delle gengive, che colpisce solo il tessuto gengivale. È causata principalmente dalla presenza di placca batterica sui denti e intorno alle gengive. I sintomi della gengivite includono gengive rosse, gonfie e sanguinanti, alitosi, e sensibilità dei denti. Tuttavia, se trattata in tempo, la gengivite può essere facilmente curata e prevenuta con una corretta igiene orale, come la pulizia regolare dei denti, l’uso del filo interdentale e lo sciacquo con un collutorio antibatterico.

La parodontite, d’altra parte, è una forma più grave di infiammazione delle gengive, che coinvolge non solo il tessuto gengivale, ma anche le ossa e i legamenti che sostengono i denti. La parodontite si sviluppa quando la gengivite non viene curata, e la placca batterica si accumula e si estende sotto la linea gengivale. Ciò provoca una risposta infiammatoria del corpo, che distrugge il tessuto parodontale e può portare alla perdita dei denti. I sintomi della parodontite includono gengive retratte, mobilità dei denti, pus tra i denti e le gengive e dolore ai denti. La parodontite richiede un trattamento professionale da un dentista o un igienista dentale e può richiedere procedure come la pulizia radicale delle radici, la chirurgia parodontale o la terapia laser.

In sintesi, la gengivite è una forma meno grave di infiammazione delle gengive che colpisce solo il tessuto gengivale, mentre la parodontite è una forma più grave che coinvolge anche le ossa e i legamenti che sostengono i denti e può portare alla perdita dei denti se non trattata.

 

Gengive infiammate e irritate: cosa fare quando il dolore è insopportabile

Se si hanno gengive infiammate e irritate e il dolore diventa insopportabile, ci sono alcune cose che si possono fare per alleviare i sintomi prima di consultare un dentista:

  1. Sciacquare la bocca con acqua salata tiepida: questo può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore. Sciogliere mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e fare degli sciacqui per almeno 30 secondi, poi sputare l’acqua.
  2. Applicare del ghiaccio: avvolgere un cubetto di ghiaccio in un asciugamano e tenerlo sulla zona dolorante per circa 15-20 minuti alla volta. Ciò può aiutare ad alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.
  3. Assumere dei farmaci per il dolore: farmaci come l’ibuprofene o il paracetamolo possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione.
  4. Utilizzare un collutorio antinfiammatorio: un collutorio antinfiammatorio può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore nelle gengive. Si consiglia di utilizzare un prodotto consigliato dal proprio dentista o farmacista.
  5. Evitare cibi e bevande caldi, freddi, dolci e acidi: questi possono irritare ulteriormente le gengive infiammate e aumentare il dolore.

In ogni caso, è importante consultare un dentista il prima possibile se il dolore è insopportabile o se la situazione non migliora dopo alcuni giorni di auto-trattamento. Il dentista può esaminare le gengive, determinare la causa del dolore e prescrivere un trattamento adeguato per risolvere il problema.

 

Come si cura la gengivite

La gengivite è una infiammazione delle gengive causata principalmente da una scarsa igiene orale che consente la formazione della placca batterica sui denti e sulle gengive. Se non curata, la gengivite può progredire in una forma più grave di malattia parodontale, la parodontite, che può portare alla perdita dei denti. Ecco alcuni consigli per curare la gengivite:

  1. Igiene orale: la cura principale per la gengivite consiste nell’adozione di un’adeguata igiene orale quotidiana. È importante spazzolare i denti almeno due volte al giorno per due minuti con un dentifricio contenente fluoro e usare il filo interdentale, lo scovolino e l’idropulsore dopo ogni pasto per rimuovere la placca batterica tra i denti.
  2. Sciacqui con collutori antibatterici: i collutori antibatterici possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle gengive e prevenire la formazione della placca batterica. Si consiglia di utilizzare un collutorio consigliato dal proprio dentista o farmacista.
  3. Pulizia professionale dei denti: la pulizia professionale dei denti da parte del dentista o dell’igienista dentale può aiutare a rimuovere la placca batterica e il tartaro, che possono contribuire all’infiammazione delle gengive.
  4. Modifiche dello stile di vita: alcune abitudini possono aumentare il rischio di sviluppare la gengivite, come il fumo, lo stress e una dieta poco salutare. Modificare questi fattori può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la gengivite.
  5. Farmaci: in alcuni casi, il dentista può prescrivere farmaci come antibiotici o antinfiammatori per aiutare a ridurre l’infiammazione delle gengive.

È importante ricordare che la gengivite può essere curata con l’adozione di un’adeguata igiene orale quotidiana e la pulizia professionale dei denti. Tuttavia, se non trattata, la gengivite può progredire in una forma più grave di malattia parodontale, la parodontite, che può portare alla perdita dei denti. Si consiglia di consultare un dentista per una valutazione e un trattamento adeguato se si ha la gengivite

 

Sfiammare le gengive con i rimedi naturali

Ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a sfiammare le gengive infiammate:

  1. Aloe vera: La gelatina di aloe vera è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e può essere applicata direttamente sulla gengiva infiammata. Basta applicare un po’ di gel di aloe vera sulla gengiva infiammata e massaggiare delicatamente.
  2. Olio essenziale di tea tree: L’olio essenziale di tea tree ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie ed è stato dimostrato che aiuta a ridurre l’infiammazione delle gengive. Aggiungere alcune gocce di olio essenziale di tea tree a un bicchiere d’acqua e fare degli sciacqui per almeno 30 secondi, poi sputare l’acqua.
  3. Aceto di mele: L’aceto di mele ha proprietà antinfiammatorie ed è stato dimostrato che aiuta a ridurre l’infiammazione delle gengive. Mescolare una parte di aceto di mele con due parti di acqua e fare degli sciacqui per almeno 30 secondi, poi sputare l’acqua.
  4. Camomilla: La camomilla ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a ridurre l’infiammazione delle gengive. Preparare una tazza di tè alla camomilla e fare degli sciacqui con il tè tiepido per almeno 30 secondi, poi sputare il tè.
  5. Bicarbonato di sodio: Il bicarbonato di sodio ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a ridurre l’infiammazione delle gengive. Mescolare un po’ di bicarbonato di sodio con acqua fino a formare una pasta e applicare la pasta sulla gengiva infiammata. Massaggiare delicatamente per alcuni minuti, poi sciacquare con acqua tiepida.

È importante ricordare che questi rimedi naturali possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle gengive, ma non sostituiscono il parere del proprio dentista. Se le gengive infiammate persistono o peggiorano, è importante consultare un dentista per una valutazione e un trattamento adeguato.

 

Cosa mangiare con le gengive infiammate

Quando le gengive sono infiammate, può essere doloroso mangiare determinati alimenti, in particolare quelli duri, croccanti o acidi. È importante mantenere una dieta equilibrata e salutare per promuovere la guarigione delle gengive. Ecco alcuni alimenti che possono essere utili da includere nella dieta quando si hanno le gengive infiammate:

  1. Alimenti morbidi: alimenti come la pasta, il riso, le uova, il pesce cotto, il pollo, le patate e le banane possono essere facili da masticare e da digerire, e possono aiutare a ridurre l’irritazione delle gengive.
  2. Frutta e verdura cotte: frutta e verdura cotte possono essere una buona fonte di vitamine e antiossidanti importanti per la guarigione delle gengive. Scegliere frutta e verdura come le mele cotte, le carote, le patate dolci e le zucche che possono essere cotte al forno o bollite.
  3. Integratori di vitamina C: la vitamina C è importante per la salute delle gengive e può aiutare a ridurre l’infiammazione.
  4. Alimenti ricchi di calcio: il calcio è importante per la salute dei denti e delle gengive. Scegliere alimenti come il latte, lo yogurt, il formaggio e il tofu.
  5. Bevande calde e fredde: bevande come il tè caldo o il latte freddo possono aiutare a ridurre l’infiammazione e lenire le gengive infiammate, l’importante è che non siano eccessivamente caldi o freddi.

Evitare gli alimenti che possono irritare ulteriormente le gengive come gli alimenti  piccanti, gli alimenti croccanti o duri come le noci, i popcorn, i crostacei e gli alimenti acidi come gli agrumi e i pomodori. Si consiglia inoltre di evitare il consumo di alcol e di fumo, in quanto possono aumentare l’infiammazione delle gengive e rallentare il processo di guarigione.

 

Il laser può aiutare a curare la gengivite?

Sì, il laser può essere utilizzato come parte del trattamento per la gengivite, in quanto può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute delle gengive. Questo tipo di trattamento è noto come terapia laser a basso livello o LLLT (Low-Level Laser Therapy).

Durante la terapia laser, un raggio laser a basso livello viene focalizzato sulle gengive infiammate. La luce del laser penetra nella pelle e stimola il metabolismo delle cellule, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo l’infiammazione. Inoltre, la terapia laser può aiutare a ridurre il dolore e accelerare la guarigione delle gengive.

La terapia laser a basso livello viene spesso utilizzata insieme ad altre terapie, come la pulizia professionale dei denti e il trattamento antibiotico, per aiutare a curare la gengivite in modo più efficace.

Tuttavia, è importante notare che il trattamento laser da solo potrebbe non essere sufficiente per curare completamente la gengivite. È importante anche mantenere una buona igiene orale, adottare una dieta equilibrata e seguire le istruzioni del dentista per il mantenimento della salute delle gengive.

 

 

Dicono di Micros

Christopher Sopko
Christopher Sopko
02/08/2023
My wife and I went here today for the first time, and everything was fantastic. We both had our teeth cleaned and a complete examination including X-rays. Thankfully, the dentists, hygienist, and some of the assistants speak English so it made things very easy for us. They were all very, very friendly and a real pleasure to deal with. The office is spotless and they even have a machine that covers the bottom of your shoes in plastic to avoid bringing any dirt into the examination area. We went to another dentist in the area a few months ago that came highly recommended and the experience we had today was equally as good if not better AND it cost a fraction of what we would have paid with the other group. I would strongly advise anyone looking for a new dentist to visit this group, especially if you are looking for a team that speaks English, in a great, clean, and friendly environment!!
Francesco Biagi
Francesco Biagi
10/05/2023
Studio odontoiatrico superlativo. Tutti straordinari.
V L
V L
11/04/2023
Da tanti anni
Irene Pantaleoni
Irene Pantaleoni
15/03/2023
Professionalità, gentilezza e disponibilità fanno da base a questo team odontoiatrico. Lo consiglio senza alcun dubbio.
Irina Pontrandolfo
Irina Pontrandolfo
10/03/2023
Mi sono trovata benissimo, stupenda atmosfera e personale impeccabile!!
Elisa Passaglia
Elisa Passaglia
09/03/2023
Per quanto ho potuto constatare finora, il servizio offerto è ottimo
Privacy

Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram