Se ho dolore in bocca, quali antidolorifici per il mal di denti devo scegliere?
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono tra i più usati per alleviare qualsiasi tipo di dolore, compreso il mal di denti.
Questo tipo di medicinali agisce bloccando la produzione delle prostaglandine, mediatori chimici del processo infiammatorio.
Gli antinfiammatori presenti sul mercato sono diversi e la scelta del farmaco più adatto per il singolo paziente dovrebbe essere prerogativa di uno specialista in quanto, come ogni medicinale, possono avere effetti collaterali, anche gravi.
In caso di mal di denti quindi è opportuno contattare il proprio dentista che, tenendo in considerazione lo stato di salute generale del paziente, saprà consigliare il farmaco più adatto.
I farmaci antinfiammatori per il trattamento del mal di denti sono quelli a base di ibuprofene (ad esempio Nurofen), ketoprofene (ad esempio Oki) e naprossene (ad esempio Momendol).
Anche il paracetamolo (ad esempio Tachipirina) pur essendo un antipiretico può essere d’aiuto nella gestione del mal di denti.
Il paracetamolo è un antidolorifico che non provoca danni gastrici ed è per questo il più indicato in caso di problemi allo stomaco, per le donne in gravidanza o in allattamento e per i bambini.
antidolorifici per il mal di denti
La Tachipirina ha un minor numero di effetti collaterali rispetto ad Oki. Comunque sia, Oki è una valida alternativa per alleviare il mal di denti: per un adulto, è possibile assumere una bustina di Oki ogni 8 ore.
Nella maggior parte dei casi non ci sono problemi nell’assunzione di antinfiammatori non steroidei, tuttavia per alcuni pazienti è indispensabile prima il consulto medico in quanto potrebbe essere maggiore la probabilità che si presentino effetti collaterali.
Chi deve chiedere consiglio del medico prima dell’assunzione di farmaci antinfiammatori è:
Come ogni farmaco anche gli antinfiammatori possono avere effetti collaterali. Le probabilità che si verifichino conseguenze indesiderate sono maggiori quando l’assunzione del medicinale si protrae per lungo tempo e ad alte dosi, se ad assumerli sono persone anziane o in cattive condizioni di salute.
Gli effetti indesiderati più comuni degli antinfiammatori sono:
Chi non vuole o non può assumere farmaci antinfiammatori può provare con le tante alternative naturali presenti in commercio. L’efficacia nella gestione del mal di denti dei rimedi naturali non può essere garantita come nel caso dei FANS, tuttavia chi vuole può sicuramente fare un tentativo.
Tra i rimedi naturali con proprietà antinfiammatorie i più conosciuti e utilizzati sono:
Il messaggio principale che voglio lasciarti è pero che NON DEVI MAI FARE DI TESTA TUA.
Altro aspetto fondamentale è che dobbiamo fare in modo che tu NON ARRIVI MAI AD AVER BISOGNO DI QUESTI FARMACI.
La prevenzione è la chiave di tutto, e ti prego contatta il tuo dentista o noi stessi per farti consigliare su cosa fare in caso di dolore.
Avrai senz’altro l’aiuto migliore e più tempestivo possibile!
Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20