Home » Implantologia dentale: mini guida per scegliere bene

01/12/2021

Implantologia dentale: mini guida per scegliere bene

Hai purtroppo perso un dente e devi sostituirlo, e ti hanno parlato dell’implantologia dentale. Magari hai fatto delle ricerche on line e hai trovato mille informazioni.

Il consiglio da cui parto è sempre il solito: parla con il tuo dentista di famiglia. Un rapporto medico paziente che dura magari da anni non può sostituire un articolo anche se molto completo.

Detto questo però voglio darti delle dritte, nel tentativo di eliminare fake news o informazioni sbagliate di cui purtroppo il web è pieno.

Sarà un viaggio lungo e appassionante, e scoprirai come facciamo a rimettere un dente perso con l’implantologia.

 

Come si fa l’impianto di un dente?

Gli impianti dentali sono delle viti in titanio medicale. Vengono inserite nell’osso della mandibola o della mascella e diventano delle radici artificiali. Una volta attecchite, queste radici artificiali faranno da supporto al dente vero e proprio (la corona).

La prima cosa da cui partiamo è una visita approfondita con il paziente.  A volte on line si leggono annunci da cliniche estere dove ti dicono: “mandaci una panoramica e ti facciamo subito un preventivo”.

Ecco, questo approccio è sbagliato e potenzialmente assai pericoloso.

 

Non si può fare diagnosi senza una visita, non possiamo capire in sicurezza se un impianto si può fare basandoci solo su una radiografia ricevuta per mail, non possiamo fare preventivi generici perchè ogni cura è un vestito sartoriale cucito su misura

 

Abbi pazienza, ma ti faresti togliere un neo da un dermatologo che non hai mai visto e a cui hai mandato la foto del tuo neo con lo smartphone? Ti faresti segnare una cura per un problema al cuore da un cardiologo che ha visto solo i dati del tuo iwatch (e già sarebbe un’analisi sofisticata).

Io non so come mai ma si è mercificato e svenduto il concetto di cura in odontoiatria: qui si para di un intervento chirurgico che deve essere fatto in sicurezza e tranquillità, non è fare un salto dal barbiere a farsi fare un taglio di capelli…

Partiamo quindi dalla visita, dove capiremo cosa ti serve per la cura del tuo sorriso e se puoi mettere gli impianti dentali:

 

  1. chiacchierata iniziale per capire i tuoi problemi e le tue legittime aspirazioni
  2. anamnesi per valutare il tuo stato di salute generale
  3. visita con microscopio operatorio facendo foto dettagliate della tua bocca
  4. radiografie 3D e 2D per analizzare quantità e qualità dell’osso presente
  5. impronta digitale per avere un modello virtuale del tuo sorriso
  6. analisi posturale perchè la bocca è attaccata a un essere umano, e quindi occorre un’analisi completa

 

implantologia dentale

 

microscopio operatorio

microscopio operatorio

 

 

 

 

tac 3D

tac 3D

 

 

 

l'impronta digitale

l’impronta digitale

Solamente a questo punto potremo pianificare l’intervento di implantologia.

Andremo ad unire tutti i file ottenuti durante la visita, creando una sorta di “paziente virtuale”.

In questo modo andremo a pianificare digitalmente il posizionamento degli impianti, decidendone forme e dimensioni.

 

impianti computer guidati

impianti computer guidati

 

Arriveremo quindi al giorno dell’intervento che avremo ben chiaro dove posizionare gli impianti, che verranno inseriti con due tecniche:

 

A prescindere dalla tecnica scelta dal chirurgo, andremo in definitiva a fare un piccolo foro nell’osso.

So che detta così fa impressione e paura, e ne parleremo approfonditamente nel proseguo dell’articolo, però tranquill* ti posso già anticipare che è un intervento assolutamente senza dolore.

Il foro verrà realizzato proprio per creare lo spazio ad accogliere la nostra nuova radice artificiale, e verrà fatta con due tecniche:

 

  1. con una piccola fresa (classica tecnica drill)
  2. con un manipolo magnetodinamico che compatta e prepara lo spazio implantare

 

Una volta creato questo spazio si va ad avvitare il nostro impianto, a mano o con un manipolo dedicato.

A questo punto potremo fare due cose:

  1. mettere un tappo di guarigione più o meno grande e lasciare tranquillo il nostro impianto (3/6 mesi)
  2. mettere un provvisorio a carico immediato caricando subito così l’impianto

 

Quando non si può fare l’impianto di un dente?

Di base mi verrebbe da dire che si può fare sempre. Ci sono soltanto alcune condizioni patologiche particolari o l’assunzione di alcuni farmaci (es. i bifosfonati) che escludono questa terapia.

Chiaramente con la tac valutiamo spessore e densità dell’osso, che deve essere accogliente per i nostri impianti.

Qualora non ci fosse osso a sufficienza possiamo rigenerarlo con tecniche di GBR.

 

Cosa vuol dire implantologia dentale a carico immediato?

Un ramo moderno dell’implantologia dentale è il carico immediato, quando cioè andiamo a posizionare l’impianto e subito, nel giro di poche ore, mettiamo un provvisorio.

Carico appunto perchè “carichiamo” immediatamente l’impianto con un dente, e questo ha vari scopi:

  1. nelle zone estetiche (tipicamente da premolare a premolare) non possiamo spesso permetterci il lusso di avere una finestrella visibile per i mesi che servono alla completa guarigione: mettere subito un provvisorio diventa quindi fondamentale per l‘estetica del paziente
  2. per permettere di masticare comodamente dopo un intervento invasivo: se ad esempio togliamo tutti i denti e facciamo una all on four o una all on six, il paziente con il carico immediato potrà masticare cibi solidi rapidamente
  3. per modellare bene le gengive in attesa delle corone definitive
  4. per ridurre gli interventi: faremo una sola anestesia sia per l’estrazione che per mettere l’impianto
  5. meno farmaci: solito concetto di prima, il paziente assume solo una volta eventuali antibiotici e antidolorifici
  6. ottimizzazione dei tempi di guarigione: in un colpo solo guarisce estrazione e impianto

 

 

Cosa possiamo mangiare dopo aver fatto un impianto?

E’ importante evitare cibi caldi e croccanti, proprio per non ferire o irritare la gengiva operata. Un bel gelato è sicuramente una bella ricompensa per aver affrontato questa chirurgia!

 

Dopo quanto posso caricare?

Dipende dalla situazione clinica. Se dal progetto è previsto un provvisorio e quando avvitiamo gli impianti abbiamo una resistenza congrua, possiamo caricare SUBITO.

Si chiama appunto carico immediato, e ci permette di consegnare al paziente un provvisorio in attesa della perfetta guarigione dell’impianto.

Il definitivo invece potrà essere applicato dopo qualche mese, tra i 3 e i 6 mesi.

 

E se manca l’osso?

Lo possiamo rigenerare. Esistono ad oggi varie tecniche di innesto osseo che ci consentono di ricostruire il tessuto perso.

Possiamo usare dei biomateriali compatibili o l’osso direttamente del paziente.

Sicuramente l’innesto migliore è l’osso originale.

 

 

Rischi e controindicazioni degli impianti dentali

Siamo di fronte a un intervento chirurgico, e ci possono essere degli inconvenienti. Lo ripeto per l’ennesima volta: occorre una pianificazione attenta.

Se per disgrazia andiamo a ferire strutture nobili (es, nervo mandibolare o seno mascellare) durante la nostra implantologia, possiamo avere delle conseguenze spiacevoli. Per ridurre al minimo questi rischi dobbiamo studiare bene il caso.

Così sceglieremo di mettere  ad esempio un impianto corto se abbiamo poco osso in altezza e non vogliamo ovviamente ferire un nervo.

 

 

Quanto dura il gonfiore dopo un impianto dentale?

Dipende dall’entità dell’intervento. Mettendo ad esempio un singolo impianto in una zona con un osso buono il gonfiore sarà del tutto assente.

Se invece occorre fare molti impianti o delle rigenerazioni ossee importanti ci potrà essere gonfiore o ematoma, il tutto però controllabile con farmaci specifici e un po’ di riposo.

Non assistiamo di solito a gonfiori preoccupanti, sono cose tipiche ad esempi di ascessi non curati o di denti del giudizio complicati.

 

Fa male mettere un impianto dentale?

Assolutamente no! Facciamo sempre un’anestesia locale che è più che sufficiente per il nostro intervento.

Ci possono essere delle riabilitazioni complesse (come ad esempio gli impianti zigomatici) che richiedono una sedazione con anestesista, ma la routine quotidiana degli impianti “normali” è ben gestita con la classica anestesia del dentista.

Quella, per capirci, che si usa per un’otturazione o una devitalizzazione.

 

L’implantologia dentale è costosa?

Purtroppo come ogni intervento chirurgico ci sono dei costi vivi importanti. Allestire la sala operatoria. Avere più operatori al tuo servizio. Scegliere impianti italiani di qualità. Realizzare corone in ceramica integrale.

Tutto questo rende l’implantologia dentale una cura importante e di valore, con un costo che è conseguente.

Ma più che domandarti quanto costa, domandati quanto vale.

Quanto vale riavere uno o più denti fissi. Quanto è importante per la tua salute e per la tua estetica.

 

Cosa accade schematicamente quando progettiamo e mettiamo un impianto

facciamo quindi un ricapitolo di ciò che abbiamo raccontato e vediamo per sommi capi cosa accade per metter eun impianto dentale.

  1. Prima dell’intervento (preparazione):
  • Visita dal dentista:  il paziente, si reca dal dentista per una valutazione iniziale. Il dentista esamina la bocca del paziente, esegue radiografie e, se necessario, modelli dentali per valutare la situazione.
  • Pianificazione del trattamento: Il dentista elabora un piano di trattamento personalizzato per il paziente, discutendo le varie opzioni di impianto disponibili e decidendo quale sia la migliore per il caso specifico.
  • Esami preliminari: Il paziente potrebbe aver bisogno di sottoporsi a una serie di esami e procedure preliminari, come la rimozione del dente danneggiato o l’estrazione del dente residuo, se necessario.
  1. L’intervento:
  • Anestesia: Il paziente viene anestetizzato localmente per garantire un’esperienza indolore durante l’intervento.
  • Incisione e preparazione del sito: Il dentista fa un’incisione nella gengiva per esporre l’osso. Successivamente, viene preparato il sito per l’impianto, utilizzando una serie di frese per creare un foro nel quale verrà inserito l’impianto dentale.
  • Inserimento dell’impianto: Il dentista inserisce l’impianto dentale, una vite di titanio, nel foro creato nell’osso. L’impianto fungerà da radice artificiale per il nuovo dente.
  • Chiusura del sito: Il dentista sutura l’incisione nella gengiva, lasciando una piccola parte dell’impianto esposta. A questo punto, può essere applicato un componente chiamato “pilastro di guarigione” per aiutare la gengiva a guarire intorno all’impianto.
  1. Fase di guarigione e osteointegrazione:
  • Il paziente deve aspettare diverse settimane o mesi affinché l’osso guarisca e si fonda con l’impianto dentale, un processo chiamato “osteointegrazione”. Durante questo periodo, il paziente potrebbe indossare una protesi provvisoria.
  1. Collocazione della protesi finale:
  • Abutment e prova della corona: Una volta completata l’osteointegrazione, il dentista rimuove il pilastro di guarigione e inserisce un componente chiamato “abutment” nell’impianto. Viene quindi presa un’impronta della bocca del paziente per creare una corona personalizzata che si adatterà perfettamente al nuovo impianto.
  • Collocazione della corona: In una successiva visita, il dentista fissa la corona sull’abutment, completando così la procedura di impianto dentale.

 

Quanto costa un impianto per un dente?

Dipende. Le variabili sono varie. Va estratto un dente e fatto quindi un impianto post estrattivo? Serve una rigenerazione ossea? Abbiamo bisogno di un provvisorio o più di uno?

Sono troppe le variabili in campo, e ti invito come faccio sempre a fare una prima visita dove capiremo cosa serve al tuo sorriso.

Basta una telefonata al numero

 

 

Implantologia a Lucca

0583 510189

 

Fisseremo subito una visita con me e troveremo insieme la soluzione implantologica più adatta al tuo sorriso 🙂

 

Dott. Riccardo Marsalli

Dicono di Micros

Christopher Sopko
Christopher Sopko
02/08/2023
My wife and I went here today for the first time, and everything was fantastic. We both had our teeth cleaned and a complete examination including X-rays. Thankfully, the dentists, hygienist, and some of the assistants speak English so it made things very easy for us. They were all very, very friendly and a real pleasure to deal with. The office is spotless and they even have a machine that covers the bottom of your shoes in plastic to avoid bringing any dirt into the examination area. We went to another dentist in the area a few months ago that came highly recommended and the experience we had today was equally as good if not better AND it cost a fraction of what we would have paid with the other group. I would strongly advise anyone looking for a new dentist to visit this group, especially if you are looking for a team that speaks English, in a great, clean, and friendly environment!!
Francesco Biagi
Francesco Biagi
10/05/2023
Studio odontoiatrico superlativo. Tutti straordinari.
V L
V L
11/04/2023
Da tanti anni
Irene Pantaleoni
Irene Pantaleoni
15/03/2023
Professionalità, gentilezza e disponibilità fanno da base a questo team odontoiatrico. Lo consiglio senza alcun dubbio.
Irina Pontrandolfo
Irina Pontrandolfo
10/03/2023
Mi sono trovata benissimo, stupenda atmosfera e personale impeccabile!!
Elisa Passaglia
Elisa Passaglia
09/03/2023
Per quanto ho potuto constatare finora, il servizio offerto è ottimo
Eva Cerboncini
Eva Cerboncini
07/03/2023
Massima professionalità, gentilezza, precisione. Top.
Privacy

Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram