La salute orale dei bambini inizia dalla nascita. La cura dei primi dentini non è solo una pratica igienica, ma un investimento nel futuro del sorriso dei nostri piccoli.
Ecco come possiamo accompagnare i nostri bambini nei diversi stadi della loro crescita, assicurando una fondazione solida per la loro salute orale.
La prevenzione della salute orale comincia con la gestione di abitudini quotidiane fin dai primi giorni di vita. Evitare bevande zuccherate e incoraggiare l’uso del ciuccio anatomico può prevenire la carie e promuovere uno sviluppo orale sano. È essenziale che i genitori siano consapevoli delle pratiche di pulizia e delle prime visite odontoiatriche già all’eruzione dei primi dentini.
Man mano che i bambini crescono, la loro capacità di gestire l’igiene orale migliora. Dai due anni in poi, è importante coinvolgere attivamente il bambino nelle pratiche di pulizia, trasformando la spazzolatura in un momento di gioco e apprendimento. Spazzolini con manici adatti e l’imitazione dei genitori diventano strumenti preziosi in questa fase.
Il fluoro gioca un ruolo critico nella protezione dei denti dai batteri cariogenici. L’uso di dentifrici fluorurati è raccomandato fin dalla comparsa dei primi denti, con dosaggi che si adeguano all’età e alla capacità del bambino di sciacquare e sputare. In casi di alto rischio carie, sono suggerite applicazioni periodiche di fluoro da parte dell’odontoiatra.
Un’alimentazione equilibrata è essenziale per la salute orale. Limitare il consumo di zuccheri, incoraggiare spuntini salutari e promuovere cibi che richiedono masticazione prolungata può ridurre il rischio di carie. Un focus speciale è posto sulla prevenzione della cosiddetta ‘sindrome da biberon’, causata da bevande zuccherate durante la notte.
Correggere abitudini viziate come il succhiamento del dito o del ciuccio e la respirazione orale nei primi anni di vita può prevenire le malocclusioni. L’identificazione precoce e l’intervento possono evitare terapie ortodontiche più complesse in futuro.
I traumi dentali richiedono una risposta rapida e informata. La conoscenza delle procedure da adottare in caso di avulsione dentale o fratture può fare la differenza nel preservare il sorriso del bambino. Inoltre, la protezione attiva durante le attività sportive, come l’uso di paradenti, è un aspetto cruciale della prevenzione dei traumi.
Quindi portiamo i bambini dal dentista! La prevenzione precoce è tutto!
Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20