L’emergenza Covid sta cambiando le abitudini lavorative di molti, se non tutti. L’odontoiatria, che è una branca medica specialistica, si trova anche lei ad affrontare un momento complesso, e la sicurezza anti covid è una priorità.
come organizziamo la sicurezza anti covid
In realtà il nostro lavoro non viene stravolto, perché gli studi dentistici sono addestrati DA SEMPRE a lavorare in sicurezza e pulizia.
Tieni conto che, da protocollo, consideriamo ogni paziente potenzialmente affetto da HIV o HCV, in modo tale da tenere sempre al massimo l’attenzione e la sicurezza.
Il Coronavirus è un microrganismo non ancora del tutto noto, ma quello che abbiamo capito molto bene è che si trasmette per via aerea tramite le micro goccioline di saliva.
Esiste uno studio americano che dimostra che, la categoria professionale POTENZIALMENTE più a rischio, è proprio l’odontoiatra con il suo team di lavoro, anche se grazie alla nostra attenzione la percentuale di contagio diventa BASSISSIMA.
Ad oggi (sto scrivendo il 17 aprile 2020) non abbiamo ancora linee guida definitive, e non appena usciranno le applicheremo subito e te le racconteremo. Aspettiamo con trepidazione le linee guida ministeriali, così da essere tutti tranquilli. Questo articolo verrà via via aggiornato seguendo l’evoluzione quotidiana della problematica.
Vorrei però ugualmente raccontarti cosa ho fatto io seguendo indicazioni della letteratura scientifica internazionale e confronti costanti con la comunità medica odontoiatrica di cui mi onoro di far parte.
Qui le nostre segretarie fanno delle specifiche domande ai pazienti prima di dar loro l’appuntamento:
Se le risposte sono tutte tranquillizzanti, possiamo dare l’appuntamento al paziente.
Ad oggi possiamo ricevere solo urgenze non rimandabili, attendiamo il nulla osta governativo per riprendere la normale attività clinica.
Una volta arrivato in studio, il nostro paziente che ha preso appuntamento telefonico dopo il triage, viene accolto da una nostra segretaria.
Ti chiediamo per favore di non venire accompagnato, per non far sostare persone in sala d’attesa.
La sala d’attesa adesso ha solo due sedute distanziate due metri tra di loro, e come facevamo già prima ci impegniamo ad essere molto precisi negli orari per non farti attendere più del dovuto.
Ti chiediamo la cortesia di essere collaborativi ,e di essere anche te puntuale per poter far filare bene l’organizzazione di studio.
La nostra segretaria ti misurerà la temperatura corporea con un termometro scanner, e se avrai una temperatura inferiore ai 37 gradi potrai accedere alla zona clinica.
Solamente quando la segretaria ti darà indicazioni, potrai accedere alla zona clinica.
Passerai da solo, quindi di nuovo senza accompagnatori, e potremo fare eccezioni solo per bambini che non riescono a lasciare la mamma o persone molto anziane o portatori di handicap. Sono però eccezioni e ti preghiamo di aiutarci a rispettare questa disposizione, che so essere potenzialmente noiosa ma è per la sicurezza di tutti.
Ad oggi non possiamo fare tamponi o esami sierologici ai pazienti o al personale.
Il sistema sanitario è in grossa difficoltà e svolge tamponi solo a persone che stanno male. Quando le cose cambieranno, quando il Ministero ci dirà cosa fare ti informeremo subito tramite i nostri canali soliti.
Una volta entrato nella stanza con il riunito (la poltrona da dentista, per capirci) troverai una assistente ad accoglierti.
Non spaventiamoci se vediamo il personale vestito un po’ strano: fino a poco tempo fa avevamo il camice, la cuffia, le mascherine chirurgiche, i guanti e gli occhiali.
Da adesso in poi saremo un po’ più sigillati, sempre per la tua e la nostra sicurezza.
Forse sarà più difficile il dialogo, ma ricorda che dietro le protezioni ci sono le solite persone di prima che fanno del loro meglio per la cura del tuo sorriso:
Anche lo studio apparirà un po’ diverso, e vedrai i nostri microscopi incapsulati in protezioni monouso e alcune macchine diverse.
Di base però la cura si svolgerà come prima, molte cose le facevamo di già:
Finita la cura, verrai accompagnato in ufficio dove potrai prendere se serve un appuntamento o svolgere le pratiche amministrative.
Potrai togliere guanti e copriscarpe, disinfettarti di nuovo le mani ed uscire tranquillamente.
Quando te sei in segreteria, voglio raccontarti cosa facciamo in sala per preparare in sicurezza l’ambiente di lavoro per il paziente che seguirà.
E’ molto importante perché vogliamo essere tranquilli nel nostro lavoro quotidiano, e pertanto ho provato a dotarmi della tecnologia presente sul mercato.
Inevitabilmente i tempi lavorativi si allungheranno, perché anche solo per ozonizzare e areare i locali occorre tempo.
Dovremo quindi rivedere la nostra organizzazione per poterti dare la nostra solita disponibilità.
Sto seriamente pensando di aumentare il numero di poltrone per poter fare una filiera più efficiente, ma l’investimento è così alto che no noi nego sto facendo bene i conti.
Penso che in futuro dovremo ingrandirci per forza di cose, speriamo che la nostra economia riparta per poter dare a tutti modo di migliore nel lavoro.
Nel frattempo io mi impegno con la mia squadra alla massima attenzione, e stiamo sul pezzo attendendo ciò che il Governo ci indicherà di fare.
Se hai dubbi o domande scrivimi nei commenti, è un percorso difficile e ancora lungo ma alla fine penso proprio che ne usciremo più forti e migliori.
Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20