Spesso riusciamo a curare un dente molto compromesso dalla carie facendo un’ otturazione. Altre volte però i denti possono essere così colpiti che occorre proteggerli con delle corone in ceramica.
Semplificando molto, le corone in ceramica sono degli involucri realizzati dal laboratorio odontotecnico che vanno a rivestire interamente un dente che è stato preparato ad arte dal dentista.
Quando si fanno le corone in ceramica
Questo tipo di riabilitazione protesica FISSA vede l’indicazione principe in alcune specifiche condizioni:
denti devitalizzati e ricostruiti con perni che hanno perso così tanto tessuto dentale originale da non poter essere salvati da una semplice otturazione o intarsio.
sostituzione di vecchie corone o ponti che non sono più precise o non più estetiche
negli incisivi quando non possiamo fare le faccette
per rimettere denti mancanti in situazioni particolari in cui non possiamo fare implantologia (ponti ad appoggio dentale)
come punto di appoggio per scheletrati senza ganci (cosa che sinceramente non faccio)
le corone in ceramica
Come si fanno le corone in ceramica
Facciamo l’esempio più semplice per comodità di descrizione: abbiamo un molare con una grossa carie che viene devitalizzato e ricostruito con un perno in fibra e un’otturazione.
Per dargli resistenza meccanica nel tempo (per evitare cioè che si fratturi) e per dargli una forma e un’estetica ottimale, si opta per rivestirlo con una corona.
Andrò quindi con attenzione e cautela ad assottigliarlo in tutte le sue pareti, spiccolendolo di qualche millimetro per dare all’odontotecnico lo spazio sufficiente a costruire la ceramica.
Questa preparazione protesica io la faccio sempre al microscopio operatorio, questo perchè ho la necessità di asportare il minimo indispensabile del dente.
Devo infatti essere:
conservativo: cioè togliere il meno possibile di smalto e dentina del dente da curare
preciso al colletto: la mia corona dovrà sigillare perfettamente alla gengiva, per evitare inestetismi e infiltrazioni batteriche
non toccare assolutamente i denti sani vicino a quello su cui sto lavorando
non ferire la gengiva del dente che sto spiccolendo
Per tutto questo mi occorre precisione massima, e io la ricerco vedendo grande e luminoso con il mio microscopio operatorio.
microscopio operatorio
Protocollo usato dal dott. Marsalli
In Micros le corone in ceramica le faccio solo io, quindi mi permetto di raccontarti il mio metodo di lavoro. Che in realtà è ciò che mi ha insegnato il mio maestro.
dopo una attenta diagnosi radiologica e al microscopio, si decide che il dente è curabile con una corona
il laboratorio realizza al pc un provvisorio pre-limatura, in modo tale che tu non debba mai stare con il dente assottigliato
il giorno della preparazione ci prendiamo un po’ di tempo. è un lavoro di precisone fatto al microscopio e l’attenzione richiede tempo.
anestesia locale per addormentare la gengiva così non sentirai nessun fastidio
con delle frese calibrate vado ad assottigliare di qualche millimetro il dente che stiamo curando
vicino alla gengiva farò una preparazione verticale, cioè senza gradini o spigoli, in modo tale che la corona vada a chiudere nel solco gengivale in modo ermetico ed estetico
finita la preparazione, farò una nuova impronta digitale da inviare via web al laboratorio
ribaso il provvisorio e lo adatto al dente che ho preparato
vai a casa tranquillo con la corona provvisoria in resina
la corona provvisoria sarà meno bella del definitivo, ma sarà comunque ottimale per i pochi giorni che dovrai indossarla
la corona definitiva oltre che più bella sarà anche più sottile e con un’anatomia corretta, il provvisorio anche se ben fatto è per forza di cose meno perfetto del definitivo
il laboratorio progetta al pc la tua corona e con un CAD/CAM va a intagliare la ceramica da un blocchetto di zirconia
realizzano le caratterizzazioni estetiche e la inviano allo studio
ci vediamo di nuovo, e in questo appuntamento tolgo il provvisorio e provo la corona definitiva
sempre usando il microscopio, controllo che sigilli bene al colletto, che chiuda bene in altezza, che ci sia lo spazio giusto tra un dente e l’altro
se tecnicamente va bene prendo uno specchio e te la faccio vedere
se anche a te come a me piace come estetica, cementiamo definitivamente e il lavoro è terminato!
l’impronta digitale
Che materiale si utilizza per le corone in ceramica
In passato il materiale base era il metallo. Si faceva una base di metallo (cappetta) che poteva essere di materiale vile o nobile, e su questa struttura l’odontotecnico realizzava o la ceramica o la resina.
Nel mio studio oggi usiamo soltanto la ceramica integrale.
corona in zirconia integrale: un blocco di zirconio viene fresato e poi colorato dal tecnico
una cappetta in zirconia con sopra stratificata la ceramica estetica modellata dal tecnico
il disilicato di litio
Quale scegliere tra queste opzioni sta a me, ci sono delle indicazioni tecniche specifiche che non sto a raccontarti perchè lunghe e noiose. Il messaggio importante che voglio darti è che saranno tutte sempre corone bianche sia fuori che dentro.
Per avere resistenza ma anche estetica duratura nel tempo.
Questa tecnica è molto complessa e affascinate, e non ti nego che forse è la parte del mio lavoro che più mi appaga e mi dà soddisfazione. Recuperare dei denti compromessi dando loro una seconda vita è davvero entusiasmante!
Come al solito scrivimi nei commenti dubbi o domande 🙂
Dir. San. Dott. Riccardo Marsalli albo odontoiatri Lucca n.509
My wife and I went here today for the first time, and everything was fantastic. We both had our teeth cleaned and a complete examination including X-rays. Thankfully, the dentists, hygienist, and some of the assistants speak English so it made things very easy for us. They were all very, very friendly and a real pleasure to deal with.
The office is spotless and they even have a machine that covers the bottom of your shoes in plastic to avoid bringing any dirt into the examination area.
We went to another dentist in the area a few months ago that came highly recommended and the experience we had today was equally as good if not better AND it cost a fraction of what we would have paid with the other group.
I would strongly advise anyone looking for a new dentist to visit this group, especially if you are looking for a team that speaks English, in a great, clean, and friendly environment!!
Francesco Biagi
10/05/2023
Studio odontoiatrico superlativo. Tutti straordinari.
V L
11/04/2023
Da tanti anni
Irene Pantaleoni
15/03/2023
Professionalità, gentilezza e disponibilità fanno da base a questo team odontoiatrico. Lo consiglio senza alcun dubbio.
Irina Pontrandolfo
10/03/2023
Mi sono trovata benissimo, stupenda atmosfera e personale impeccabile!!
Elisa Passaglia
09/03/2023
Per quanto ho potuto constatare finora, il servizio offerto è ottimo