Gengive ritirate ricrescono e possono tornare normali?

le gengive possono ricrescere?

Gengive ritirate ricrescono? Possono tornare normali?

Mi capita spesso di visitare pazienti che si lamentano delle loro sorriso “rosa”, perchè presentano delle recessioni gengivali anche gravi, e quindi la loro domanda è se le gengive ritirate possono tornare normali.

Iniziamo intanto con il capire che cosa è successo al nostro sorriso

 

Le recessioni gengivali

Le gengive che circondano i denti possono ritirarsi, dando come risultato:

  1. denti che appaiono più lunghi
  2. perdita di estetica 
  3. comparsa di sensibilità dentale 
  4. nei casi più avanzati mobilità dentale
Gengive ritirate ricrescono
Le gengive possono ricrescere?

 

Cosa fa venire le recessioni gengivali

Le gengive si ritirano per delle cause, non lo fanno così dal nulla. Esistono dei fattori predisponenti e dei fattori causanti.

  1. gengive sottili. Una caratteristica quindi di fragilità anatomica
  2. scarsa igiene orale. Le gengive infiammate dalla placca batterica si ritirano con il tempo
  3. errato spazzolamento. Uno spazzolamento energico o fatto con la tecnica sbagliata può nel tempo traumatizzare le gengive
  4. problemi occlusali. Bruxismo o digrignamento vanno diagnosticati e trattai
  5. restauri odontoiatrici (otturazioni o corone) che non sigillano bene e che irritano la gengiva
  6. malattie sistemiche e alcuni farmaci che possono portare problematiche gengivali
  7. il fumo
  8. piercing posizionati in zone che possono ferire le gengive

 

Quali sono gli effetti delle recessioni gengivali?

Come già accennato, i denti che subiscono questo problema possono avere conseguenze più o meno gravi

  1. conseguenze estetiche: il dente appare più lungo, le gengive possono essere arrossate e sanguinanti, si formano dei triangoli scuri tra un dente e l’altro
  2. conseguenze funzionali: sensibilità al freddo, mobilità nei casi più gravi, una maggiore probabilità di avere carie della radice

In pratica, perdendo la protezione della gengiva, il dente si indebolisce oltre che apparire meno “bello”

 

Possono ricrescere le gengive?

Purtroppo no. O almeno, non da sole.

Possiamo aiutarle noi dentisti facendo vari tipi di interventi:

  1. istruzioni di igiene orale: devi essere in grado di mantenerle sane nel tempo
  2. terapia parodontale non chirurgica: l’igiene orale periodica permette di controllare i livelli di infiammazione gengivale abbattendo il più possibile la carica batterica della placca
  3. interventi di chirurgia plastica ricostruttiva

 

la terapia parodontale non chirurgica
la terapia parodontale non chirurgica

 

 

Una volta migliorata l’igiene, introdotte buone abitudini quotidiane (no fumo, si dieta sana), possiamo pensare di ricreare il tessuto perso con degli interventi di chirurgia gengivale.

 

Chirurgia gengivale

Con questi interventi (ne esistono di vario tipo a seconda delle necessità e delle tecniche scelte dal chirurgo) possiamo andare a :

  1. prelevare un po’ di gengiva dal palato e fare un innesto di gengiva sulla recessione
  2. ricreare l’osso perso con innesti di biomateriale
  3. spostare la gengiva rimanente un po’ più in alto ricoprendo la parte del dente denudata

Sono tecniche chirurgiche che, realizzate da un parodontologo esperto, danno ottimi risultati. Il successo finale sarà dato dalla tua collaborazione, seguendo con attenzione le istruzioni di igiene orale quotidiana da fare a casa. 

 

 

Il messaggio come al solito è prevenire. 

Evitiamo di arrivare ad avere questi problemi alle gengive.

 

Ma, se dovessi avere di già delle recessioni, non esitare a scrivermi. Troveremo insieme la soluzione migliore per il tuo sorriso 🙂

 

Dir. San. Dott. Riccardo Marsalli, albo odontoiatri Lucca n.509.

 

 

 

Share:

Lascia un commento