Home » Le radiografie dal dentista

24/02/2021

Le radiografie dal dentista

Le radiografie dal dentista

 

Ti sarà senz’altro capitato di andare a fare una prima visita o un controllo dal tuo odontoiatra, e avrai fatto delle radiografie dal dentista. 

In questo articolo voglio provare a raccontarti quali sono le radiografie dal dentista più comuni, come vengono fatte e a cosa servono.

 

Il primo concetto da tenere bene a mente è che le radiografie vanno fatte IL MENO POSSIBILE e SOLO QUANDO SONO STRETTAMENTE INDISPENSABILI.

 

Le radiografie emettono radiazioni ionizzanti, che come sappiamo tutti hanno inevitabilmente un’azione potenzialmente cancerogena. Ridurle al minimo, farne il meno possibile e solo quando servono è un dovere. Sarà il medico a stabilire quando farle e come farle, e sarà sempre compito del medico utilizzare macchinari sempre più performanti e di ultima generazione per ridurre al minimo questi rischi.

Iniziamo con il dire che le radiografie odontoiatriche possono essere CLASSICHE LASTRE o DIGITALI.

 

Le radiografie dal dentista

Le radiografie dal dentista

 

Le radiografie classiche

Le classiche lastre analogiche prevedono di sviluppare una pellicola radiografica usando degli appositi liquidi, ma proprio come in fotografia è una tecnica in disuso. Gli inconvenienti della radiologia analogica sono:

  • una dose maggiore di radiazioni ionizzanti (quindi potenzialmente più pericolose per te)
  • inquinamento ambientale (sia per i liquidi che per le lastre)
  • costi maggiori di gestione
  • archiviazione complicata nelle cartelle cliniche

 

Le radiografie digitali

Di contro, la radiologia digitale risulta essere ad oggi quella più scelta. Ricordo ancora quando all’apertura del mio studio, circa 10 anni fa, il mio primo e glorioso investimento sia stato uno sviluppatore digitale ai fosfori (che grande soddisfazione!)

Quali sono i vantaggi dell’odontoiatria digitale?

  • una dose ridotta (a volte dimezzata) con un tempo di esposizione più basso ( quindi meno rischi per te)
  • inquinamento ridottissimo (si gettano solo le protezioni monouso per il sensore)
  • facilità di gestione (l’immagine va direttamente sul computer e lì la puoi modificare a piacimento come faresti con una foto sul tuo telefonino)
  • archiviazione facile nella tua cartella clinica digitale (le immagini radiografiche sono tue ed è un tuo diritto chiederle al dentista: vuoi mettere la facilità di ricevere un’immagine digitale sulla mail o su whats’app?)
radiografie dal dentista

radiografie dal dentista

 

Quali sono le radiografie digitali più comuni

Nel nostro studio troverai 5 tipi di radiografie odontoiatriche:

  • Endorali
  • Ortopantomografia
  • Teleradiografia latero laterale
  • Radiografie delle ATM
  • CBCT 3D

1) Endorali

Sono piccole radiografie settoriali, che coinvolgono una piccola zona, e vengono fatte da noi con delle lastre ai fosfori. Ne esistono 3 tipi essenzialmente:

  • periapicali: si vede per tutta la lunghezza due/tre denti o un impianto. Servono per analizzare la presenza di carie, la salute endodontica, se una devitalizzazione è ben fatta, se ci sono granulomi o cisti, se gli impianti sono ben posizionati.
  • status parodontale: sono una serie di periapicali realizzati nei vari punti della bocca ed hanno lo scopo di controllare bene la salute delle tue gengive e dell’osso che le sostiene.
  • bite wings: facendo mordere una forchetta al paziente, la radiografia prende in un colpo solo le corone di tre denti superiori mentre stringono i corrispondenti tre denti inferiori. E’ fondamentale per fare diagnosi di carie interprossimali, quelle carie cioè che si annidano tra un dente e l’altro e che ad occhio nudo non si riescono a vedere.

 

2) Ortopantomografia

radiografie dal dentista

radiografie dal dentista

Altrimenti nota come Panoramica o OPT, è una radiografia di screening, che dà cioè un’idea generale della bocca, delle articolazioni della mandibola, della posizione dei denti del giudizio. Ci regala un’immagine di insieme non molto dettagliata, e va quindi associata ad altre radiografie più specifiche su richiesta del dentista.

 

Ecco una descrizione generale di cosa avviene quando un dentista ti fa una radiografia panoramica:

  1. Preparazione: Prima dell’esame, ti verrà chiesto di rimuovere eventuali oggetti metallici come gioielli, occhiali e piercing dalla testa e dal collo. Potrebbe essere necessario indossare un grembiule di piombo per proteggere il resto del corpo dalle radiazioni.

  2. Posizionamento: Verrai posizionato di fronte alla macchina per radiografie panoramiche, che è costituita da un’emettitore di raggi X su un lato e un rilevatore di immagini sull’altro. Ti verrà chiesto di mordere su un morsetto o una guida per tenere la bocca aperta e i denti nella posizione corretta. Il dentista o l’igienista ti aiuterà a posizionare correttamente la testa, il mento e la lingua.

  3. Scansione: Una volta che sei in posizione, il dentista o l’igienista avvierà la scansione. L’emettitore di raggi X e il rilevatore di immagini ruoteranno lentamente attorno alla tua testa, catturando un’immagine panoramica dell’intera bocca. Durante questo processo, è importante rimanere il più immobili possibile per ottenere un’immagine chiara e precisa. La scansione dura solitamente solo pochi secondi.

  4. Valutazione delle immagini: Dopo aver completato la scansione, il dentista esaminerà le immagini per identificare eventuali problemi dentali o maxillo-facciali, come carie, denti del giudizio inclusi, problemi di allineamento, patologie ossee o altre anomalie.

La radiografia panoramica è un esame rapido, non invasivo e indolore che fornisce informazioni preziose sulla salute orale del paziente. Tuttavia, come per tutte le radiografie, espone il paziente a una piccola quantità di radiazioni, quindi viene eseguita solo quando necessario e appropriato per la diagnosi o il trattamento.

 

 

3) Teleradiografia latero – laterale

E’ un esame radiografico che, insieme alla OPT, serve all’ortodontista per fare una diagnosi e programmare una terapia ortodontica.

In pratica si ottiene un’immagine di profilo delle ossa di cranio, mandibola e mascella, e seguendo alcuni specifici punti di riferimento l’ortodontista fa dei veri e propri calcoli matematici e geometrici per progettare, in modo direi ingegneristico, il tipo di apparecchio più adatto.

Ecco cosa accade quando un dentista ti fa una teleradiografia laterale:

  1. Preparazione: Ti verrà chiesto di rimuovere eventuali oggetti metallici come gioielli, occhiali e piercing dalla testa e dal collo. Potrebbe essere necessario indossare un grembiule di piombo per proteggere il resto del corpo dalle radiazioni.

  2. Posizionamento: Verrai posizionato lateralmente di fronte alla macchina per teleradiografie, con il lato del cranio da esaminare rivolto verso il rilevatore di immagini. Ti verrà chiesto di stare in piedi o seduto, a seconda delle preferenze del dentista e del tipo di apparecchio. Un’apposita guida ti aiuterà a posizionare correttamente la testa, allineando specifici punti anatomici come il naso e il mento.

  3. Scansione: Una volta che sei in posizione, il dentista o il tecnico radiologico avvierà la scansione. Durante il processo, è importante rimanere il più immobili possibile per ottenere un’immagine chiara e precisa. La scansione dura solitamente solo pochi secondi.

  4. Valutazione delle immagini: Dopo aver completato la scansione, il dentista o l’ortodontista esaminerà le immagini per valutare la crescita e lo sviluppo craniofacciale, l’allineamento dei denti e delle ossa mascellari e per pianificare eventuali trattamenti ortodontici necessari.

La teleradiografia laterale del cranio è un esame rapido, non invasivo e indolore che fornisce informazioni preziose sulla crescita e lo sviluppo craniofacciale del paziente. Tuttavia, come per tutte le radiografie, espone il paziente a una piccola quantità di radiazioni, quindi viene eseguita solo quando necessario e appropriato per la diagnosi o il trattamento.

 

4) Radiografie delle ATM

In caso di problematiche particolari alle articolazioni della mandibola, il dentista può decidere di realizzare delle radiografie specifiche delle suddette articolazioni. Apprezzeremo quindi i rapporti anatomici tra le componenti ossee implicate (essenzialmente la base del cranio e il ramo della mandibola) in varie posizioni di lavoro, cioè a bocca aperta e chiusa. Un’esame che può essere utile, insieme alla risonanza magnetica, per il lavoro dello gnatologo.

 

5) Cbct 3D

E’ un tipo di TAC tridimensionale, un’invenzione tutta italiana che permette di ottenere immagini 3D come in una tac ma con meno radiazioni per il paziente (quindi, è meno rischiosa).

Con questo esame andiamo ad analizzare anatomia di ossa, denti e strutture nobili del cranio per poter fare una diagnosi in previsione di un intervento chirurgico o una endodonzia complessa.

Si utilizza infatti per:

  • analizzare l’osso (altezza, spessore e densità) prima di posizionare degli impianti
  • controllare denti del giudizio (o anche altri denti) prima di procedere a un’estrazione chirurgica che il dentista reputa rischiosa
  • analizzare cisti o granulomi analizzati prima con una opt o un’endorale
  • controllare denti devitalizzati o da devitalizzare per vedere bene l’anatomia dei canali da trattare
  • programmare un intervento di apicectomia
  • controllare i seni mascellari prima di un intervento ad esempio di ricostruzione ossea
  • controllare denti inclusi (tipicamente i canini) prima di fare ortodonzia

 

Per la tua sicurezza

Seguiamo in maniera scrupolosa la direttiva europea Euratom in materia di radioprotezione. 

Ciò comporta una serie di adempimenti che seguiamo scrupolosamente:

  1. attenta analisi anamnestica per ridurre al minimo l’esposizione ai raggi per i nostri pazienti
  2. facciamo radiografie SOLO se strettamente necessarie con un calcolo costi/benefici
  3. controlli annuali dei macchinari con un Fisico sanitario
  4. controlli annuali dei macchinari con azienda specializzata nel settore medicale per la messa a terra
  5. raccolta di consensi informati per ogni paziente
  6. compilazione di tutta la documentazione richiesta per legge e consegnata ai pazienti
  7. protocolli di sicurezza per gli operatori e i lavoratori
  8. presenza di un medico radiologo facente funzione di R.I.R. 

Non voglio annoiarti con norme e leggi, il concetto è che facciamo tutto ciò che ci chiede la normativa per la sicurezza tua e di tutto lo staff 🙂 

 

Ecco quindi spiegate, a grandi linee, le radiografie che puoi fare dal dentista.

Per scelta mia personale ho deciso da tempo di dotare il mio studio di tutti gli apparecchi che ti ho appena raccontato.

Questo perchè penso che, ad oggi, avendo tutti sempre meno tempo a disposizione, non posso farti girare per centri radiologici per avere esami che ci servono rapidamente.

Possiamo quindi fare tutto tranquillamente e comodamente in studio 🙂 

 

Dicono di Micros

Christopher Sopko
Christopher Sopko
02/08/2023
My wife and I went here today for the first time, and everything was fantastic. We both had our teeth cleaned and a complete examination including X-rays. Thankfully, the dentists, hygienist, and some of the assistants speak English so it made things very easy for us. They were all very, very friendly and a real pleasure to deal with. The office is spotless and they even have a machine that covers the bottom of your shoes in plastic to avoid bringing any dirt into the examination area. We went to another dentist in the area a few months ago that came highly recommended and the experience we had today was equally as good if not better AND it cost a fraction of what we would have paid with the other group. I would strongly advise anyone looking for a new dentist to visit this group, especially if you are looking for a team that speaks English, in a great, clean, and friendly environment!!
Francesco Biagi
Francesco Biagi
10/05/2023
Studio odontoiatrico superlativo. Tutti straordinari.
V L
V L
11/04/2023
Da tanti anni
Irene Pantaleoni
Irene Pantaleoni
15/03/2023
Professionalità, gentilezza e disponibilità fanno da base a questo team odontoiatrico. Lo consiglio senza alcun dubbio.
Irina Pontrandolfo
Irina Pontrandolfo
10/03/2023
Mi sono trovata benissimo, stupenda atmosfera e personale impeccabile!!
Elisa Passaglia
Elisa Passaglia
09/03/2023
Per quanto ho potuto constatare finora, il servizio offerto è ottimo
Eva Cerboncini
Eva Cerboncini
07/03/2023
Massima professionalità, gentilezza, precisione. Top.
Privacy

Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram