
Crediamo cosi tanto all’ odontoiatria microscopica che abbiamo chiamato il nostro studio Micros – odontoiatria di precisione.
Questo proprio per sottolineare l’importanza di saper usare un microscopio chirurgico in tutte le branche dell’odontoiatria.
Lavorare osservando il nostro paziente attraverso questi bellissimi macchinari, ci regala tantissimi vantaggi.
Scopriamoli insieme!

I vantaggi del microscopio dal dentista
Un dentista che decide di investire decine e decine di migliaia di euro per un microscopio chirurgico ha ben chiaro un fatto: in bocca non ci vediamo nulla.
E’ un foro nero, dove la luce arriva male e dove dobbiamo lavorare su organi piccolini come i denti o le gengive.
Osservare quindi il nostro paziente prima, durante e dopo le cure con un microscopio da dentista, darà al clinico grandi vantaggi:
- siamo mini invasivi: se devo curare una carie, vedendo il dente molto grande, riuscirò con più facilità a rimuovere solo il tessuto malato lasciando dentina sana senza portare via troppo materiale
- più confort per il paziente: se ad esempio faccio un’igiene al microscopio, toccherò pochissimo le gengive e i denti e riuscirò ad essere molto più delicato. la pulizia dentale non deve far male.
- cure più precise: quando devitalizzo un dente lavoro cercando canali radicolari sottili come capelli. Solo con un microscopio odontoiatrico riesco a pulire con precisione quando ho difficoltà anatomiche importanti
- diagnosi accurata: immagina di fare una foto ingrandita 30 volte per ogni dente. Chiaro che troviamo delle carie quando sono piccole
- foto e video dei nostri interventi: documentiamo tutte le nostre cure per spiegare bene al paziente cosa stiamo facendo
- guarigioni migliori: ovviamente se sono più delicato, se tocco meno il paziente e lavoro di fino, avrò guarigioni migliori e con meno fastidi post operatori
- riusciamo a curare casi difficili: vedendo molto grande e luminoso i nostri odontoiatri sono in grado di fare cure sulla carta più complesse
Il microscopio chirurgico serve al medico per vedere molto grande e molto luminoso ciò che sta facendo.
In alcune discipline mediche come l’oculistica o la neurochirurgia è imprescindibile: nessuno applicherebbe ad esempio un laser su un occhio per trattare una miopia senza un controllo costante al microscopio.
Perchè non accade spesso in odontoiatria?
I dentisti e il microscopio
Molti dentisti lavorano da sempre ad occhi nudi, senza nessun ingrandimento.
Secondo noi (e secondo la letteratura scientifica) questo metodo può dare dei problemi. Perchè privarsi della possibilità di vedere meglio quando lavori?
Nel nostro studio tutti i nostri clinici hanno postazioni dotate di microscopio operatorio e occhialini ingrandenti.
Lavorare con questo sistema richiede impegno e studio: tieni conto che nel nostro studio teniamo da anni corsi di formazione per dentisti.
Circa 150 studi provenienti da tutta Italia si sono formati da noi imparando i nostri protocolli di odontoiatria microscopica.


Cosa facciamo con il microscopio?
Semplicemente tutte le branche dell’odontoiatria:
- la prima visita
- le otturazioni
- le devitalizzazioni
- l’igiene dentale
- la cura della parodontite
- le estrazioni
- gli impianti
- corone e ponti
In sintesi: è utile il microscopio?
Il microscopio è uno strumento molto utile per i dentisti, in quanto consente di amplificare l’immagine e visualizzare in modo dettagliato i denti e i tessuti circostanti. In particolare, il microscopio per il dentista è utilizzato soprattutto nella pratica dell’endodonzia, ovvero la cura dei canali radicolari.
Con il microscopio, il dentista è in grado di individuare e rimuovere con maggiore precisione e accuratezza la carie e il tessuto necrotico presente all’interno dei canali radicolari, garantendo così un’ottimale pulizia e disinfettazione. Inoltre, il microscopio consente di individuare eventuali fratture o lesioni che potrebbero essere altrimenti difficili da rilevare.
In sintesi, l’utilizzo del microscopio rappresenta un notevole vantaggio per i dentisti, in quanto consente di migliorare la qualità della cura fornita ai pazienti e di ottenere risultati più precisi e duraturi.