Odontotecnico, odontoiatra o dentista: ci sono differenze?

odontotecnico o dentista

Odontotecnico o dentista, che cambia?

La domanda, fatta in buona fede, nasce da un’assonanza nei termini. Odontotecnico, odontoiatra, ortodontista, tutta gente che cura i denti, che sarà mai!

In realtà, pur facendo tutti parte della squadra dello studio dentistico, ognuno di loro ha compiti e competenze ben distinte, molte delle quali sono indicate dalla legge.

 

 

odontotecnico o dentista
odontotecnico o dentista

 

Proviamo quindi a fare un po’ di chiarezza e a distinguere i vari ruoli nello studio dentistico:

 

Odontotecnico

Chiamato volgarmente anche meccanico dentista, è un artigiano che ha conseguito lo specifico diploma di scuola superiore ed ha superato un esame di Stato.

Il tecnico si occupa di realizzare fisicamente i manufatti protesici sotto prescrizione del medico dentista.

L’odontotecnico realizza infatti:

  1. corone
  2. ponti
  3. intarsi 
  4. protesi mobile (dentiere e scheletrati)
  5. apparecchi ortodontici
  6. bite gnatologici
  7. faccette in ceramica
  8. corone e ponti su impianti
  9. cerature diagnostiche

Il suo quindi è un ruolo molto importante, ma ricorda: lavora in laboratorio.

MAI IN BOCCA AL PAZIENTE

Il tecnico può venire in studio se chiamato dal dentista solo a ritirare i lavori o a vedere, insieme al medico, il colore dei denti del paziente da protesizzare.

Ma ricorda: se un odontotecnico ti mette le mani in bocca è un abusivo ed è pericoloso per la tua salute, oltre che illegale.

 

Odontotecnico digitale

Grazie all’innovazione tecnologica di cui parliamo sempre sul blog, ad oggi il tecnico si sta trasformando sempre di più in un informatico.

Se fino a poco tempo fa passavano la giornata tra cere, gesso, metalli da fondere, ad oggi grazie all’odontoiatria digitale stanno molto di più al PC.

Tieni conto che la progettazione delle corone, dopo che hanno ricevuto la nostra impronta digitale, avviene con un potente programma CAD.

A seguire, realizzano ciò che serve con un fresatore e una stampante 3D.

Più accuratezza, più precisione, più economicità. Una triplice vittoria!

 

Odontoiatra

O dentista. O medico odontoiatra. Per essere tale, serve una Laurea in Odontoiatria e protesi dentale e l’abilitazione professionale con iscrizione all‘albo dei medici.

E’ una figura chiaramente importante nello studio dentistico, perchè si occupa in prima persona di:

  1. la cura dei pazienti
  2. l’organizzazione dello studio
  3. dirigere ASO, segretarie e igieniste dentali
  4. dirigere il lavoro dei tecnici

E’ quindi una sorta di direttore d’orchestra che spesso fa anche da primo violino, perchè le cose da fare sono così tante!

Competenze mediche, ingegneristiche, informatiche, psicologiche ed economiche: a volte è davvero difficile!

 

Tutte queste figure concorrono però insieme, in team, a creare il percorso per la salute del tuo sorriso.

E tutte cooperano e collaborano mettendosi al tuo servizio, ognuno nel proprio ambito di competenza dettato dalla legge e anche dal buonsenso 🙂

 

 

Share:

Lascia un commento