
Otturazione dente: 5 cose che devi sapere
L’otturazione del dente è il nome comune della terapia conservativa. In presenza di una carie o di una frattura, il sistema più semplice ed economico per risolvere il problema è fare un’otturazione.
E’ una tecnica bellissima perchè ci consente di riparare il dente malato rapidamente e in sicurezza.
In questo articolo voglio parlarti di 5 cose fondamentali che devi sapere per capire bene questa tecnica.
1) Fare l’otturazione non fa male
Iniziamo subito dicendo che curare una carie deve essere una terapia indolore.
Se facciamo prevenzione lavando bene i denti e facendo un’igiene periodica, non ci ammaleremo, o al limite troveremo delle carie così piccole che sarà semplice curarle.
Comunque, anche se disgraziatamente diventassero molto ampie, le moderne tecniche anestesiologiche ci permettono di svolgere la nostra otturazione in sicurezza e comodità.
Dimentica quindi scene da film horror, andare da dentisti autorizzati in studi di qualità è garanzia di assenza di dolore.
2) Ad oggi facciamo solo otturazioni bianche
Le otturazioni metalliche in amalgama di argento
hanno fatto la storia dell’odontoiatria. Funzionavano e funzionano bene, ma ad oggi non vengono più scelte. Utilizziamo infatti soltanto i compositi.
Le caratteristiche dei compositi sono molteplici:
- aderiscono chimicamente con un sistema di adesione a dentina e smalto
- richiedono una preparazione più conservativa (si lima meno il dente rispetto a quando si facevano di metallo)
- sono molto estetiche (non vedi la differenza rispetto ai tuoi denti naturali)
- sono biocompatibili e non presentano particelle metalliche potenzialmente dannose
3) Le otturazioni si fanno sempre sotto diga
La diga di gomma è un presidio medico di sicurezza. E’ un piccolo fazzoletto di gomma che circonda il dente da curare, e presenta numerosi vantaggi:
- ti protegge. Se durante la cura scivola di mano uno strumento al dentista potresti ferirti gengive, lingua o guance o peggio ancora inghiottire qualcosa. Con la diga la tua bocca è protetta, il dentista lavora solo sul dente da curare.
- mantiene il dente asciutto. I compositi bianchi si appiccicano bene sol ose smalto e dentina sono asciutti e la saliva è tenuta lontana
- permette di disinfettare bene il dente
- secondo me rende la tua seduta più comoda: stai a bocca aperta ma un pochino ti appoggi a questo foglio, quindi fai meno sforzo a stare fermo.
4) Quanto dura l’otturazione di un dente?
Se ben realizzata con materiali certificati, se fatta in sicurezza sotto diga, se usi bene spazzolino e filo, se fai controlli e igiene periodica, l’otturazione dura moltissimi anni.
Chiaramente è un dente ricostruito, e più grande sarà l’otturazione più alta sarà la possibilità di dover reintervenire nel tempo. Non esiste materiale performante come lo smalto naturale del dente, però ad oggi l’odontoiatria adesiva fa davvero miracoli.
Poi il vantaggio grosso è anche che un’otturazione si può riparare, quindi nessun problema.
5) L’otturazione si fa ad alto ingrandimento
Qui occorre precisione. Per togliere tutto il tessuto cariato e per sigillare per bene il dente. Secondo noi riusciamo ad essere precisi solo vedendo bene e grande, pertanto i nostri medici lavorano sempre con occhiali ingrandenti e microscopio operatorio.
Così facendo controlliamo bene le nostre cure, anche nel tempo.
Scrivimi nei commenti se hai dubbi o domande 🙂