Mi capita ogni santo giorno di visitare nuovi pazienti che hanno paura di noi odontoiatri; forse perché c’è la convinzione che il dentista faccia male?
Intendiamoci, qualche anno fa non c’erano le tecniche e i metodi mini invasivi di oggi, e i nostri nonni effettivamente avevano ragione a temere il dentista: ti “curava” il meccanico senza laurea, poca o nulla igiene, l’anestesia questa sconosciuta.
E questo per generazioni e generazioni…
Chiaro quindi che la nomea di noi dentisti è di essere dei sadici torturatori che De Sade scansati proprio.
Le scene da far west dove il “dentista” si appoggiava con il piede sul petto e tirava con violenza fino a “cavarti” il dente sono cose da film.
O da paesi purtroppo del terzo mondo.
Nei nostri fortunati stati occidentali tutto questo è assolutamente impossibile. Resta sempre il fatto che occorrono degli accorgimenti per rendere la cura dal dentista più semplice possibile.
La prima cosa che devi tenere ben a mente che l’unico modo per non soffrire dal dentista è…andare dal dentista.
So che sembra un gioco di parole, ma davvero l’unica soluzione sensata è fare prevenzione.
Se periodicamente fai la tua igiene e se ogni giorno lavi bene i denti, non avrai problemi importanti. Ad esempio una carietta, se intercettata sul nascere, sarà facilmente curabile e sarà impossibile avvertire dolore durante la cura.
Invece se tralasci, appena senti un fastidio prendi un antidolorifico e aspetti che passi, lasci correre del tempo, magari la carietta diventa cariona e poi l’intervento per trattarla sarà più lungo, invasivo, costoso e teoricamente più noioso.
Quindi prima cosa evitiamo di ammalarci, stile di vita sano e al primo avviso di problema subito dal dentista.
Il dentista non fa male se cura cose semplici oppure se affronta problemi più gravi con la giusta attrezzatura e competenza.
Se in passato il dentista era spaventoso era anche perchè non avevano a disposizione molto, ne in termini di competenze ne di attrezzature. Oggi non è così.
Ti faccio qualche esempio: prendere un’impronta può essere noioso. Si usano delle paste in dei cucchiai che, in pazienti più sensibili, possono dare nausea se non addirittura vomito.
E’ più forte di loro, un riflesso incontrollato che rende a volte impossibile fare un’impronta. E senza un’impronta i lavori protesici (es. corone o intarsi) non si possono fare.
Una volta quindi o bevevi o affogavi: zitto e piglia l’impronta!
Noi invece usiamo una telecamera digitale
L’impronta digitale è una semplice telecamera che fa un filmato della tua bocca: un modello virtuale di denti e gengive che viene inviato con un click in laboratorio, senza stressarti in nulla.
Questo è un esempio di innovazione tecnologica che rende la seduta dal dentista più confortevole 🙂
Altro punto focale è la competenza. Chiaro che siamo tutti laureati, ma ognuno di noi ha talenti e inclinazioni del tutto personali.
C’è chi adora lavorare con i bambini, chi ama fare estetica, chi vuole fare chirurgia oppure protesi.
Insomma, il dentista tuttologo non esiste più.
Non possiamo avere la presunzione di saper fare tutto bene, e quindi nel nostro studio ho deciso di avvalermi di vari collaboratori.
Ognuno di noi con le proprie aree di lavoro: questo ci permette di essere focalizzati su una prestazione e basta, e quindi la performance del medico sarà massima.
Se deciderai quindi di farti aiutare da noi non avrai un solo dentista che ti cura, ma vari operatori sanitari a seconda dei lavori che devi fare.
Si ha paura di ciò che non si conosce. Temiamo l’ignoto e le esperienze passate o di chi ci circonda inevitabilmente ci condizionano.
Una cosa banale che ho notato negli anni è che spiegando, raccontando la cura, tutto diventa più semplice. Più comodo e sopportabile.
Parla quindi con il tuo medico, sarà felice di darti i dettagli che cerchi e, in questo racconto, troverai il modo di affrontare le terapie in modo più rilassato.
Andare dal dentista non è più un trauma o una tortura. Possiamo tranquillamente farci curare denti e gengive puntando tanto sull’igiene e la prevenzione. L’innovazione tecnologica e il continuo perfezionamento ci aiutano tantissimo nel nostro lavoro, e sono certo che questa spinta innovativa andrà ancora avanti portandoci risultati che, solo fino a pochi anni fa, sembravano fantascienza.
Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20