Home » Perchè si ha l’alito cattivo e come si riduce

09/03/2023

Perchè si ha l’alito cattivo e come si riduce

Alito pesante, alitosi, cattivo sapore in bocca. Tutti sinonimi di una situazione poco gradevole, che può essere anche il campanello di allarme di patologie nascoste.

Di solito il medico più “utile” per questa situazione è il dentista, perchè in circa il 90% dei casi l’alitosi si sviluppa in bocca, a causa di una scarsa igiene o problematiche del cavo orale, mentre solo nel restante 10% a determinarla sono malattie e problematiche extra-orali.

Scopriamo quindi insieme cosa causa l’alito pesante e cosa possiamo fare per risolvere il problema.

 

Batteri patogeni per l’alito cattivo

La prima cosa che dobbiamo capire è che spesso l’alito cattivo è prodotto dai batteri cattivi che colonizzano la nostra bocca.

Attenzione quindi ad evitare accumuli di placca e tartaro che portano all’affermazione di specie nocive.

La prima cosa che dobbiamo fare è un’igiene quotidiana.

 

Se non vuoi avere l’alito cattivo devi iniziare ad usare spazzolino elettrico, scovolino ed idropulsore dopo ogni pasto

 

Questi batteri saranno poi eliminati dall’igienista dentale tramite un’igiene orale professionale, magari coadiuvata dall’uso del laser.

 

tartaro

 

 

Cattivo odore tra i denti

Un altro aspetto che dobbiamo indagare è la presenza o meno di carie o di otturazioni rotte.

Dei buchi negli spazi interdentali favoriranno il ristagno di cibo e quindi la proliferazione batterica, e avremo una fermentazione che inevitabilmente porterà a cattivo odore.

 

Avere quindi denti sani senza fori è un prerequisito fondamentale per non avere un alito pesante.

 

Il dentista andrà ad analizzare tutti i tuoi denti facendo delle radiografie e osservando la tua bocca con attenzione: noi facciamo questa ispezione usando il microscopio operatorio.

Con questo strumento vediamo i tuoi denti ingranditi tantissimo e riusciamo a capire se sono presenti anche minimi buchini.

 

 

I batteri sulla lingua

Una buona norma igienica è pulire anche il dorso della lingua.

Spazzola con delicatezza la superficie alta della lingua: è una vera e propria spugna che può trattenere quei maledetti batteri di cui ti sto tanto parlando.

Pulire la lingua ogni giorno ti aiuterà a mantenere l’alito fresco.

 

La parodontite

Volgarmente chiamata piorrea, è una malattia cronica dove si formano delle tasche gengivali.

Sono degli spazi ristretti dove facilmente si accumula cibo e batteri. Le gengive ritirandosi espongono parte delle radici dei denti, e ci può essere sanguinamento o addirittura pus nelle situazioni più avanzate.

 

Curare le gengive e la parodontite è fondamentale per risolvere l’alito cattivo.

 

Non devi avere la sensazione che si accumuli materiale dopo mangiato tra gli spazi interdentali, e devi essere maniacale nell’uso di

 

 

La chiave è una pulizia costante e metodica. Senza questo il resto è totalmente inutile.

 

 

Bocca secca

Non ci pensiamo mai, ma la saliva ha un ruolo fondamentale per la nostra quotidianità.

Protegge denti, gengive e mucose della bocca, e se per un qualunque motivo si riduce la sua produzione avremo varie noie.

Mancando l’azione di autolavaggio dato dalla saliva, si accumuleranno ancora di più cibo e batteri e avremo ancora più cattivo odore in bocca.

Esiste poi una malattia autoimmune grave, dove si riduce drasticamente la produzione di saliva, ed è la sindrome di Sjögren.

La sindrome di Sjögren primaria è una malattia immunologica caratterizzata principalmente da secchezza orale e oculare, ma può coinvolgere anche altri organi e apparati, come il sistema nervoso centrale e periferico e le articolazioni.

Ne esiste anche una forma secondaria, con segni e sintomi tipici di altre malattie reumatologiche. Colpisce in genere le donne tra i trenta e i cinquant’anni.

 

L’alito del mattino

A chi non è mai capitato di alzarsi al mattino ed avere cattivo sapore in bocca? Specialmente poi se russi…

E’ un fenomeno legato al fatto che di notte si produce meno saliva, e quindi avremo una minor autodetersione.

In più, se la sera hai mangiato pesante, non hai lavato bene i denti, non hai passato lo scovolino, l’idropulsore non hai idea di che cosa sia… beh, al mattino ci sta che tu non sia fresco come una rosa!

 

Ma non preoccuparti: cambiare le abitudini può sembrare faticoso, ma i risultati alla lunga sono spettacolari!

 

 

Dieta

Ci sono dei cibi che non aiutano. Scontato parlare di cipolle e aglio…

Al di là delle banalità che tutti conosciamo, una dieta sana ed equilibrata sarà fondamentale. Un alito acido può essere senz’altro causato da una dieta sregolata.

Ecco i nostri consigli:

 

  1. evita come la peste i cibi raffinati industriali
  2. bevi tanta acqua ,tieniti idratato
  3. scegli una dieta ricca in verdure, assolutamente di stagione. Costano meno e sono meno inquinate
  4. ok carne e pesce. meglio carne allevata all’aperto (grass feed) e pesce di piccola taglia (meno carico di mercurio e inquinanti)
  5. cucina per te e per la tua famiglia: lascia perdere la pizza congelata
  6. prova a pensare che sei celiaco e intollerante al lattosio: non mangiare glutine e latticini
  7. i dolci sono buonissimi lo so, ma evitali. meno zucchero, più salute

 

 

Fumo e alcool: le abitudini sbagliate

Un fumatore inevitabilmente avrà problemi di alito pesante.

Le sostanze prodotte dalla combustione alterano gravemente il senso del gusto e dell’olfatto, e la persona si accorge di meno di avere l’alitosi.

Smettere di fumare farà benissimo anche alla salute delle gengive: tutto il tuo sorriso ne trarrà un grande beneficio.

 

Malattie generali

Ci sono delle condizioni patologiche che possono creare alito cattivo.

Pensiamo a vari problemi gastro intestinali come ulcere, gastriti o reflussi.

Anche delle condizioni dell’apparato respiratorio (es. tonsillite) possono dare alitosi.

Sicuramente una visita dal medico di famiglia sarà utile per controllare che non ci siano problemi generali.

 

 

I farmaci

esistono numerosissimi farmaci che possono provocare l’alitosi come effetto collaterale. Ovviamente più l’assunzione di questi farmaci sarà cronica e intensa e maggiore avremo questo effetto collaterale.

Ovviamente sono farmaci che vengono prescritti per un motivo, e non si devono interrompere senza il consenso del medico prescrivente. Dovremo semplicemente avere ancora più cura dell’igiene orale.

 

  • ACE-inibitori, generalmente usati come antipertensivi;
  • antitumorali (o antineoplastici);
  • antiretrovirali, usati principalmente contro il virus HIV;
  • simpaticomimetici, in grado di imitare il sistema nervoso simpatico;
  • analgesici oppioidi;
  • anoressizzanti, farmaci che, cioè, riducono lo stimolo all’appetito;
  • stimolanti del sistema nervoso centrale;
  • ansiolitici e sedativi;
  • antiaritmici;
  • antidepressivi;
  • antidiarroici;
  • antimaniacali, cioè alcuni psicofarmaci utilizzati per il controllo degli episodi maniacali;
  • antimuscarinici, antagonisti dei recettori muscarinici che vanno a ridurre le contrazioni della vescica e l’urgenza ad urinare;
  • antinfiammatori;
  • antiparkinsoniani.

 

 

Cosa possiamo fare per risolvere l’alito cattivo

Il dentista sarà tuo amico.  con il nostro intervento capiremo la causa scatenante del problema e troveremo la giusta soluzione.

Per le nostre competenze curando denti e gengive; per i problemi di salute generale ti invieremo a degli specialisti con cui collaboriamo.

 

La diagnosi certa di alitosi

Di base partiamo da una autoanalisi o dall’implacabile feedback del compagno/a.

Se il tuo fidanzato/ fidanzata non si avvicina a te per baciarti, beh abbiamo un problema grosso e una diagnosi già pronta all’uso.

Ovviamente abbiamo anche dei test scientifici (il naso elettronico o test della saliva) ma in un articolo divulgativo come questo è poco importante.

Capiamo subito che c’è un problema e interveniamo.

 

Cosa devi fare ORA per risolvere l’alitosi

Le cose da fare sono semplici e rapide da ricordare:

 

  1. fai una visita subito dal dentista
  2. controlla la tua salute generale
  3. attenzione alla dieta
  4. fai sport
  5. bevi tanta acqua
  6. igiene orale scrupolosa
  7. smetti di fumare

 

 

Con il lavoro organizzato di dentista, medico e paziente collaborante, vedrai che risolveremo con successo il noioso fastidio dell’alito cattivo!

Dicono di Micros

Christopher Sopko
Christopher Sopko
02/08/2023
My wife and I went here today for the first time, and everything was fantastic. We both had our teeth cleaned and a complete examination including X-rays. Thankfully, the dentists, hygienist, and some of the assistants speak English so it made things very easy for us. They were all very, very friendly and a real pleasure to deal with. The office is spotless and they even have a machine that covers the bottom of your shoes in plastic to avoid bringing any dirt into the examination area. We went to another dentist in the area a few months ago that came highly recommended and the experience we had today was equally as good if not better AND it cost a fraction of what we would have paid with the other group. I would strongly advise anyone looking for a new dentist to visit this group, especially if you are looking for a team that speaks English, in a great, clean, and friendly environment!!
Francesco Biagi
Francesco Biagi
10/05/2023
Studio odontoiatrico superlativo. Tutti straordinari.
V L
V L
11/04/2023
Da tanti anni
Irene Pantaleoni
Irene Pantaleoni
15/03/2023
Professionalità, gentilezza e disponibilità fanno da base a questo team odontoiatrico. Lo consiglio senza alcun dubbio.
Irina Pontrandolfo
Irina Pontrandolfo
10/03/2023
Mi sono trovata benissimo, stupenda atmosfera e personale impeccabile!!
Elisa Passaglia
Elisa Passaglia
09/03/2023
Per quanto ho potuto constatare finora, il servizio offerto è ottimo
Privacy

Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram