Home » Quando l’otturazione è troppo alta

03/03/2021

Quando l’otturazione è troppo alta

Dopo un restauro dentale se l’otturazione è troppo alta ci possono essere dei problemi.

 

Quando curiamo una carie facciamo un restauro conservativo, ma cosa succede quando l’otturazione è troppo alta?

Oggi voglio soffermarmi sulla fine della terapia, quando cioè si è smontata la diga e siamo pronti per dimettere il paziente (con sua grande gioia 😀 ).

 

Dopo aver finito l’otturazione controlliamo sempre se è troppo alta

 

Classicamente viene fatto facendo masticare al paziente una cartina da articolazione: in questo modo si evidenziano la presenza di precontatti, di punti cioè che nel morso toccano troppo.

Questa analisi, demandata all’esperienza e alla professionalità del dentista, è una fase delicata e importante.

 

Le otturazioni infatti devono avere una anatomia corretta: non devono essere piatte come autostrade ma nemmeno troppo alte

 

quando l'otturazione è troppo alta

quando l’otturazione è troppo alta

 

 

Quindi, chiedendo un feedback al paziente, si va ad armonizzare l’occlusione rendendola comoda e stabile.

Sarà importante farlo ad alto ingrandimento (noi usiamo anche in questo il microscopio) per poter lucidare solo il minimo indispensabile e là dove serve.

 

microscopio operatorio

microscopio operatorio

 

I ritocchi in occlusione possono essere fatti anche in eventuale secondo controllo.

 

Dopo aver finito  la ricostruzione, avendo fatto l’anestesia, il paziente può non percepire perfettamente se è scomoda

Chiediamo infatti sempre ai nostri pazienti di contattarci subito il giorno dopo l’intervento se avvertisse, una volta passato l’effetto dell’anestesia, che la sua nuova otturazione non è perfettamente comoda.

Così possiamo subito fare i minimi ritocchi necessari, senza perdere inutilmente del tempo. Una malocclusione dopo l’otturazione è raro che si verifichi, ma la nostra bocca è un ingranaggio perfetto ma al tempo stesso delicato: è bene non avere mai delle alterazioni nella postura, anche minime.

 

Cosa accade se lasciamo un’otturazione troppo alta: il precontatto dentale

Ci possono essere dei problemi specifici al dente curato e anche a tutto l’organismo

  • dolore alla masticazione: il dente con un precontatto è sforzato meccanicamente, un po’ come se avessi un sassolino nella scarpa
  • rischio di frattura dell’otturazione
  • rischio di crepe o fratture al tessuto del dente
  • alterazione della masticazione
  • problemi posturali
  • problematiche gnatologiche

 

Non è quindi una cosa di poco conto, pur essendo un problema molto semplice da evitare e risolvere.

Il consiglio come sempre è di affidarti alla professionalità del tuo dentista, e di contattarlo subito se noti problemi occlusali.

Non aspettare che passi da solo, non credere che l’otturazione si consumerà da sola. Basta un semplice controllo e tutto passa in pochi minuti!

 

Dicono di Micros

Christopher Sopko
Christopher Sopko
02/08/2023
My wife and I went here today for the first time, and everything was fantastic. We both had our teeth cleaned and a complete examination including X-rays. Thankfully, the dentists, hygienist, and some of the assistants speak English so it made things very easy for us. They were all very, very friendly and a real pleasure to deal with. The office is spotless and they even have a machine that covers the bottom of your shoes in plastic to avoid bringing any dirt into the examination area. We went to another dentist in the area a few months ago that came highly recommended and the experience we had today was equally as good if not better AND it cost a fraction of what we would have paid with the other group. I would strongly advise anyone looking for a new dentist to visit this group, especially if you are looking for a team that speaks English, in a great, clean, and friendly environment!!
Francesco Biagi
Francesco Biagi
10/05/2023
Studio odontoiatrico superlativo. Tutti straordinari.
V L
V L
11/04/2023
Da tanti anni
Irene Pantaleoni
Irene Pantaleoni
15/03/2023
Professionalità, gentilezza e disponibilità fanno da base a questo team odontoiatrico. Lo consiglio senza alcun dubbio.
Irina Pontrandolfo
Irina Pontrandolfo
10/03/2023
Mi sono trovata benissimo, stupenda atmosfera e personale impeccabile!!
Elisa Passaglia
Elisa Passaglia
09/03/2023
Per quanto ho potuto constatare finora, il servizio offerto è ottimo
Eva Cerboncini
Eva Cerboncini
07/03/2023
Massima professionalità, gentilezza, precisione. Top.
Privacy

Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram