Home » Quattro chiacchiere con la nostra ortodontista!

03/10/2018

Quattro chiacchiere con la nostra ortodontista!

Conosciamo meglio la

dr.ssa Silvia Bernardini

 

 

L’ortodonzia è una disciplina a me misteriosa. Ricordo ancora con dolore l’esame all’Università: non ci capivo un tubo!

Superato di slancio l’ostacolo scolastico, è un ramo dell’odontoiatria che ho subito accantonato. Troppi calcoli, troppo tempo, troppe cose lontane dalla mia natura.

però (giustamente) ai miei pazienti delle mie inclinazioni naturali interessa il giusto.

 

Avevo molte persone (grandi e piccini) che richiedevano un sorriso bello e dritto, oltre che sano.

 

Ed io, non ero e non sono in grado di darglielo.  Dovevo introdurre l’ortodonzia nel mio studio.

 

Ho provato quindi a collaborare con qualche collega ortodontista, ma non è mai scattata la scintilla.

Non è mai nato il giusto feeling.

 

Conosco poi fortunatamente Silvia, e subito mi intendo a meraviglia con lei.

Abbiamo la solita filosofia di ricerca costante: chi si ferma è perduto, studiare in continuazione, aggiornarsi e offrire ai nostri pazienti il meglio dell’odontoiatria digitale.

 

Iniziamo quindi a collaborare, Silvia all’inizio viene nel mio studio giusto un pomeriggio al mese.

 

Ricorda: occorre tempo e pazienza per far prendere il via a un’impresa

 

Dopo poche settimane le cose migliorano, Silvia piace a TUTTI, aumentano i casi e anche la presenza della dottoressa nel mio studio: insomma, un vero successo!

 

A questo punto posso dire, quindi, di conoscere bene la bravura e i talenti della dr.ssa Bernardini e mi è venuto in mente di raccontarli anche a te!

 

Conosciamo quindi insieme la doc con una intervista serratissima e dalle domande scomode a cui si è gentilmente sottoposta!

 

R: ciao Silvia!

S: ciao!

R:iniziamo con una domanda semplice: chi sei? Presentati ai nostri lettori!

S: Sono Silvia Nina Bernardini, lavoratrice, mamma, moglie, appassionata alla vita

R: in cosa sei specializzata?

S: in Ortodonzia per Adulto e Bambino. In pratica, è la scienza/arte odontoiatrica che disegna sorrisi sani e belli.

R: chi è il tuo paziente ideale e come puoi aiutarlo?

S: è molto semplice: voglio servire tutti coloro che riescono ad apprezzare il mio lavoro, perché non si tratta soltanto di spostare dei denti ma di donare al volto una nuova armonia estetica. E’ infatti, come dicevo prima, una scienza che si mescola all’arte: donare armonia è un concetto straordinario!

R:raccontaci la tua storia di origine, come professionista

S: appena laureata, come la maggiorparte dei dentisti, ho iniziato con le otturazioni e l’endodonzia, che indubbiamente rappresentano la base del nostro lavoro.

Poi, improvvisamente, ho incontrato il mio ortodontista di quando ero bambina; mi ha chiesto se ero interessata ad apprendere l’Ortodonzia. Ho accettato. Ed è iniziata questa fantastica avventura

R: quali sono quindi  le tue competenze centrali e uniche?

S: sicuramente riesco a migliorare il sorriso e quindi l’autostima dei miei pazienti.

R: come hai sviluppato queste e competenze? è stato difficile?

S: oddiooooo Riccardo, se proprio lo vuoi sapere, te lo racconto, ma sarà lunga!

Ho svolto per 2 anni un tirocineo formativo presso lo studio del mio Ortodontista, il dottor Arturo Aliboni; aveva uno studio con 6 riuniti ubicato nel centro di Massa; l’ortodonzia si svolgeva solo il martedì ed ogni martedì avevamo circa 30 pazienti…solo il martedì pomeriggio. Inoltre 3 giorni al mese seguivo il mio responsabile in consulenza a Livorno.

Poiché, come diceva lui, la pratica doveva essere rinforzata da solide basi teoriche, contemporaneamente frequentavo per 3 giorni al mese un corso teorico-pratico privato tenuto dal Dottor Cortesi, amico dell’Aliboni, presso la clinica Don Orione a Bergamo.

 

 A quel tempo poi, mio figlio Gianluca aveva solo 1 anno ed ancora lo allattavo e mia figlia solo 3 anni: per cui il sacrificio non era solo mio.

 

Durante le nostre giornate ortodontiche in studio lo seguivo come un segugio. Un campo di battaglia!

Continuando, nei mesi successivi, iniziai a farmi una serie di domande: non trattavamo pazienti adulti, non si utilizzavano attacchi estetici, né mascherine invisibile, tanto meno la tecnica linguale, ne leve e miniviti…inizia a capire che avevo bisogno di respirare aria di Ortodonzia Moderna, quella al passo con i tempi; una mia ex- collega del Corso di Cortesi mi parlò di un buon corso a Roma presso il Bambin Gesù.

Il corso sarebbe partito a gennaio dell’anno dopo ed eravamo a giugno.

Cavolo! Non volevo star ferma tutto quel tempo!

Mi disse che se ero disposta ad andare a Napoli, il corso sarebbe partito ad Ottobre; mi diede il numero privato del Dottor Vincenzo D’Antò, il referente per l’organizzazione del corso; ricordo ancora la telefonata: mi prometteva un corso ben strutturato e ad alti contenuti scientifici.

La paura di affrontare questa nuova impresa era grande, ma mi iscrissi: devo dire che allora non lo sapevo, ma avrei iniziato un percorso bellissimo con veri professionisti: loro mi hanno insegnato la vera Ortodonzia; vedere il professor Martina, il professor senior, sedersi sempre al riunito e curare personalmente i suoi pazienti è stata una lezione impagabile.

 

Il vero ortodontista si siede sempre al riunito: il paziente è come se fosse una sua creatura e, devo dire, inizia anche ad esserne geloso: si geloso perché se ad esempio il paziente finisce la cura ortodontica e deve mettere un impianto o ricostruire un dente, tu vuoi il meglio per il tuo paziente: che gli propongano la soluzione migliore, quella più etica…che gli altri colleghi poi non dovessero rovinare il tuo lavoro: come dire, manca la ciliegina sulla torta, non c’è da smontarne un piano per arrivare al risultato finale.

Comunque, riprendendo il filo, sono andata a Napoli per 3 anni e mezzo consecutivi in cui ho frequentato Perfezionamento, Master Vestibolare, Master linguale: queste esperienze mi hanno permesso non solo di arricchire i miei contenuti teorici e pratici (si perché i corsi prevedevano tutti, oltre alla giornata teorica, 2 giorni pratici in reparto) ma di conoscere e farmi un sacco di amicizie di colleghi in tutta Italia, molti dei quali, durante i miei viaggi di trasferte negli studi, sento per telefono in un continuo confronto.

Reputo che la scuola di Napoli sia fantastica; il professor Roberto Martina,la mente, appena andato in pensione, ha diretto la scuola per anni con vedute molto aperte: ha coltivato fin da neolaureati un gruppo di dottorandi, mandandoli in giro per il mondo ad apprendere le nuove tecniche: ognuno specializzato in settori diversi e ad ognuno di loro ha detto:

andate, imparate, e poi ritornate e portate il vostro contributo alla scuola

 

Così, quando sono arrivata io, in un solo posto, ho trovato il concentrato del meglio.

Durante i miei corsi ogni tanto affrontavamo la Gnatologia: spesso la Professoressa Michelotti (referente mondiale dei disordini tempore-mandibolari) ci teneva lezione.

L’ultimo step, per me, sarebbe stato quello di seguire il suo Master. Purtroppo non ho avuto modo!

Ma la gnatologia era importante! A quel punto che fare? qui devo dire che il destino mi ha presentato pronte le carte in tavola.

Si, perché il più giovane e brillante referente della materia si chiama Daniele Manfredini, una lista d’attesa lunga 3 anni per partecipare ai suoi corsi.

Ora però, lui è iscritto all’albo di Massa-Carrara; ha lo studio a 2 km da casa mia e soprattutto è molto amico di una mia amica di Carrara (conosciuta a Napoli!) che mi ha presentato a lui…insomma a giugno ho già partecipato al convegno GSID, ho letto tutti i suoi libri…

Ora: sono soddisfatta della mia preparazione? abbastanza ma posso migliorare…ecco perché sto cercando di conteggiare il Professor Musilli affinché crei un master personalizzato per una decina di fedeli: lui è stato istruttore di tutto quel gruppo di studenti del Martina che oggi sono affermati. Conosce la biomeccanica a menadito, sposta denti senza attacchi, un vero artista! vedremo…quindi diciamo che ora sono in evoluzione per raggiungere uno step ancora più alto.

R: grande Silvia, bellissima storia! Senti, siamo quasi in fondo e ti chiedo:  come metti tutte queste competenze al servizio dei tuoi pazienti?

S: senza nessuna remora; spesso mi trovo a spiegare in semplici parole aspetti tecnici ai miei pazienti: perché una buona Ortodonzia non la fa solo l’ortodontista ma ci vuole sempre la collaborazione del paziente.

All’inizio, durante la prima visita, cerco subito di capire chi ho davanti.

Se ho davanti a me pazienti molto motivati, non dico di no al trattamento anche quando rifiutati da altri studi perché il trattamento è oggettivamente molto difficile.

Ecco perché voglio sempre migliorarmi, per poter affrontare qualsiasi tipo di difficoltà e non dovermi ritrovare nella posizione di dover dire: “no, questo non si può fare” perché non so farlo.

R: io sono molto felice dei risultati che abbiamo ottenuto con i tuo lavoro su i miei pazienti. Perchè secondo te c’è stato questo grande successo?

S: perché sono sempre sincera con il paziente.

Dico subito qual’è il massimo risultato raggiungibile. Ho fatto ad esempio un piano di trattamento 2 mesi fa per una paziente da chirurgia ortognatica: le ho detto sinceramente che l’ortodonzia poteva raggiungere un compenso ma che il trattamento elettivo sarebbe stata la chirurgia ortognatica.
Non entro nei dettagli…comunque dopo essere sparita in seguito alla consegna del piano di trattamento, ha ritelefonato in studio 15giorni  fa per l’appuntamento.

Ha apprezzato, sono sicura, l’onestà e la schiettezza. 

R: Ultimissima domanda e con questa, ringraziandoti per la pazienza, ci salutiamo. Io metto al centro del nostro lavoro la gioia e la soddisfazione dei nostri pazienti: secondo te,  come possono iniziare un percorso di soddsfazione grazie al tuo metodo?

S: miglioro il sorriso, aumento la loro autostima, spesso le signore grazie ad un maggiore supporto dei tessuti (raggiungibile con movimento dentale) si vedono ringiovanite. Infatti, questa cosa la sto realizzando solo ora, sono più soddisfatti gli adulti a fine trattamento che non i ragazzi; il ragazzetto avverte l’ortodonzia come un’imposizione del genitore…non la sente come un’esigenza tanto lui è giovane e quindi già bello.

L’adulto che rimette l’apparecchio è perché lo desidera, perché si vuole migliorare esteticamente.

R: grazie ancora Silvia, alla prossima chiacchierata!

S: grazie a te!

 

*****************************************************************************

 

Hai bisogno di un ortodontista per il sorriso tuo o dei tuoi bambini?

La Dott.ssa Silvia Bernardini ti aspetta nel nostro studio! Chiamaci al numero

 

 

0583510189

 

Fisseremo subito un appuntamento con Silvia!

 

 

 

Dicono di Micros

Christopher Sopko
Christopher Sopko
02/08/2023
My wife and I went here today for the first time, and everything was fantastic. We both had our teeth cleaned and a complete examination including X-rays. Thankfully, the dentists, hygienist, and some of the assistants speak English so it made things very easy for us. They were all very, very friendly and a real pleasure to deal with. The office is spotless and they even have a machine that covers the bottom of your shoes in plastic to avoid bringing any dirt into the examination area. We went to another dentist in the area a few months ago that came highly recommended and the experience we had today was equally as good if not better AND it cost a fraction of what we would have paid with the other group. I would strongly advise anyone looking for a new dentist to visit this group, especially if you are looking for a team that speaks English, in a great, clean, and friendly environment!!
Francesco Biagi
Francesco Biagi
10/05/2023
Studio odontoiatrico superlativo. Tutti straordinari.
V L
V L
11/04/2023
Da tanti anni
Irene Pantaleoni
Irene Pantaleoni
15/03/2023
Professionalità, gentilezza e disponibilità fanno da base a questo team odontoiatrico. Lo consiglio senza alcun dubbio.
Irina Pontrandolfo
Irina Pontrandolfo
10/03/2023
Mi sono trovata benissimo, stupenda atmosfera e personale impeccabile!!
Elisa Passaglia
Elisa Passaglia
09/03/2023
Per quanto ho potuto constatare finora, il servizio offerto è ottimo
Eva Cerboncini
Eva Cerboncini
07/03/2023
Massima professionalità, gentilezza, precisione. Top.
Privacy

Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram