Se hai perso un dente o hai dovuto estrarlo, ti consiglio di non aspettare troppo tempo: rimetti subito il dente che hai perso.
Per me le estrazioni sono sempre una sconfitta, non dovremmo mai arrivare a quel punto terminale. Al tempo stesso, vedere dei denti caduti per malattia delle gengive fa altrettanto male.
Sono tante sofferenze facilmente evitabili.
Ma se ormai siamo arrivati a questo punto, occorre intervenire rapidamente e non commettere l’errore che ci ha portato a questa fase: non dobbiamo aspettare troppo tempo.
In passato si toglievano i denti e ciao: via il dente via il dolore, si diceva.
Quello che però non veniva raccontato è che un’estrazione in pratica è una piccola mutilazione: chiaro, non è come un’amputazione di un arto, ma di fatto perdiamo una parte anatomica che la natura ci ha dato.
Se non rimettiamo in tempi rapidi questo elemento perso, potremo avere vari problemi:
Una caratteristica molto importante da capire, è che i denti non sono “avvitati” nell’osso: si spostano nel tempo e sono modificabili nel loro posizionamento.
Se ne perdiamo uno, noteremo nel tempo una modifica degli elementi dentali vicino:
Capiamo quindi bene come togliere un dente si ripercuote su tutto l’assetto masticatorio, sconvolgendo la posizione di più elementi nelle zone vicine.
Il nostro organismo lavora per correlazioni e interscambi: ciò che capita di negativo in un punto provoca conseguenze anche ai tessuti vicino non direttamente implicati.
Sappiamo da letteratura scientifica che l’osso che circonda un dente tolto tende a ritirarsi.
Immagina un muscolo che non si allena: alla lunga si atrofizza e si riduce in volume e qualità.
Così accade anche con l’osso della bocca che non riceve gli stimoli fisici della masticazione: se manca un dente, in quella zona l’osso diventa più sottile, meno alto e di minore qualità.
Questo rende difficoltoso mettere ad esempio un impianto per sostituire il dente perso.
Per questo motivo nel nostro studio proviamo sempre:
gli impianti dentali post estrattivi
Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20