Analizzare l’apparato cardiocircolatorio, verificare che non ci siano problemi di salute generale e il consulto con ortopedici e fisioterapisti, permette di fare sport in tutta sicurezza.
In questo lavoro di medicina preventiva sportiva, non sempre si consulta anche l’odontoiatra. Ed è un peccato, perché può essere invece di grande aiuto.
Un atleta ha bisogno di benessere. Con un dente dolorante diventa difficile allenarsi o vincere una gara.
Con una attenta visita odontoiatrica intercettiamo eventuali problemi per poterli quindi curare al meglio:
Una bocca senza problemi, sana, che non ti dà dolore diventa, chiaramente, utilissima per un atleta!
Problemi posturali possono dare delle ripercussioni anche su un organismo ben allenato.
Nel nostro studio, l’esperta gnatologa è la dr.ssa Silvia Bernardini: con lei analizzeremo vari aspetti della salute delle tue articolazioni temporo mandibolari (ATM).
Ne riparlerò in seguito in un articolo dedicato soltanto al bite, è un argomento vastissimo e molto interessante!
l’ADA (American Dental Association) parla ormai da anni dell’importanza del dentista per gli sportivi (trovi qui un bell’articolo di approfondimento).
In molti sport anche non propriamente di contatto, diventa molto utile realizzare un adeguato paradenti.
Proprio l’ADA ci ricorda che gli atleti che indossano un proteggidenti hanno sette possibilità in più di non subire danni alla bocca rispetto agli sportivi non protetti.
La bocca e il viso di un bambino o di un giovane adulto possono essere facilmente feriti se non vengono prese le precauzioni appropriate durante la partecipazione ad attività sportive o ricreative.
Infatti, secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, più della metà dei 7 milioni di infortuni sportivi e ricreativi che si verificano ogni anno sono sostenuti da bambini di età pari a 5 anni.
NEL 2012, la National Youth Sports Safety Foundation (NYSSF) ha fatto una stima che impressiona: oltre 3 milioni di denti sarebbero stati PERSI negli eventi sportivi giovanili.
Hanno anche riferito che gli atleti che non indossano le protezioni per la bocca hanno 60 volte più probabilità di danneggiare i denti.
Eppure, in un sondaggio commissionato dall’ AAO, il 67% dei genitori ha ammesso che i loro figli non indossano una PROTEZIONE orale durante gli sport di squadra.
L’ indagine AAO ha rilevato che l’ 84% dei bambini non indossa le protezioni per la bocca mentre giocano a sport organizzati semplicemente perché non è loro richiesto di indossarli, anche se possono essere tenuti a indossare altri materiali protettivi, come caschi e spalline.
Occorre fare quindi un’opera di educazione e di diffusione dell’importanza del paradenti.
Un efficace paradenti mantiene i denti in posizione, resiste alla lacerazione e consente di parlare e respirare normalmente.
Dovrebbe coprire i denti e, a seconda del morso del paziente, anche le gengive.
Indossare un paracolpi quando si pratica uno sport a contatto risulta quindi essere decisivo.
Le protezioni per la bocca possono aiutare a prevenire lesioni alla mandibola, alla bocca e ai denti di una persona e sono significativamente meno costose rispetto al costo di una riparazione di un danno.
I dentisti e gli odontoiatri specializzati possono creare dei paradenti personalizzati, che offrono la migliore protezione e comodità nell’indossarlo.
Altre opzioni meno costose sono dei paradenti presenti nei negozi di sport, che vengono modellati riscaldandoli in acqua calda e poi adattati in bocca.
La risposta te la sei già data da solo: a costo di essere noioso e ripetitivo, NON RISPARMIARE SULLA PREVENZIONE.
Il tuo sorriso, e quello dei tuoi figli, ti ringrazieranno!
*************************************************************************************************
Sei uno sportivo? I tuoi figli fanno sport? Vorresti fare una visita odontoiatrica per avere la massima protezione per la tua bocca durante il tuo allenamento? Hai capito l’importanza di un paradenti personalizzato e fatto su misura per la tua bocca?
Chiamaci allo
Fisseremo subito una prima visita!
*************************************************************************************************
Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20