Il mal di denti è qualcosa di veramente tremendo, ed è la classica urgenza dentistica.
Per carità, non ci sono problematiche vitali che possono compromettere gravemente la tua salute, ma il dolore che può comparire è potenzialmente assai debilitante.
Il primo messaggio che voglio darti è di NON ASPETTARE.
Magari è già da un po’ che avverti un piccolo fastidio, magari senti una sensibilità al freddo o al caldo strana, oppure hai notato del gonfiore intorno alla gengiva.
Ecco, sono tutti dei piccoli segnali che non devi ignorare.
Lo so, lo so, l’idea di venire da noi non è entusiasmante come progettare un weekend alle terme, ma rimandare non è mai una mossa furba.
Facciamo un esempio pratico: da qualche settimana hai notato un forellino tra un molare e l’altro, piccolino ma lo senti con la lingua.
Ti si accumula più cibo del normale, e quando passi il filo interdentale vedi tanto sangue che prima non c’era.
Inoltre, hai iniziato a sentire una forte sensibilità al freddo. Ma la rimedi scansando il dente quando mangi, oppure usando l’acqua calda per lavarti i denti.
E così passano i giorni, le settimane, i mesi…
E magari rimandi ancora, ti imbottisci di farmaci, prendi da solo un (inutile) antibiotico…finchè non ti tocca chiamare rapidamente il tuo dentista implorandolo di riceverti entro 5 minuti che sennò muori…
Ecco che arrivi in studio, ti facciamo una visita con il microscopio operatorio, delle radiografie digitali
e voilà…una carie grande grande che ha intaccato il nervo del dente.
il microscopio operatorio
Magari se fossi venuto al primo sintomo avremmo risolto con una semplice otturazione, ma ormai la carie è troppo avanzata e occorre fare una devitalizzazione.
le urgenze dentistiche
Tutto questo lo potevi evitare semplicemente NON RIMANDANDO.
Quindi ripeto, e scusa se sono noioso ma è davvero importante, NON DOBBIAMO ATTENDERE MAI PER RISOLVERE UNA URGENZA DENTISTICA.
Altro aspetto sicuramente legato a questo concetto, è che dobbiamo EVITARE a monte di avere un’urgenza dal dentista.
Possiamo classificare le urgenze dentistiche in tre grandi famiglie:
Tra queste tre la più frequente è senz’altro la prima, perchè il classico mal di denti è causato appunto da un processo infettivo della polpa, la così detta pulpite
Però anche forti gengiviti o infiammazioni del dente del giudizio possono essere fonte di gravi fastidi.
Problematiche emorragiche sono più rare, e possono presentarsi in seguito a un grave trauma o per un intervento di chirurgia orale. Se hai estratto un dente ad esempio, devi seguire delle norme specifiche proprio per evitare il rischio sanguinamento.
Le urgenze traumatologiche sono anch’esse rare pe fortuna ma possono senz’altro capitare.
Proviamo a fare un ragionamento di PREVENZIONE, per evitare a monte che accada quel brutto racconto che hai appena letto:
L’urgenza dentistica classica è il mal di denti. E la tentazione naturale è tamponare con dei farmaci.
Mi raccomando, NON PRENDERE ANTIDOLORIFICI O ANTIBIOTICI SENZA AVER PRIMA CONSULTATO UN MEDICO.
Rischi di fare peggio che meglio:
Quindi lascia stare anche i farmaci da banco e telefona al tuo dentista, saprà dirti cosa fare senza esporti a inutili rischi.
Se il problema capita di sabato o domenica e non trovi nessuno, allora guardia medica o pronto soccorso: so che può sembrare eccessivo, ma davvero non prendere farmaci di testa tua senza prima aver consultato un medico.
Spero che questo articolo ti sia stato utile. Scrivimi nei commenti dubbi o domande, e facciamo sempre in modo di non dover MAI arrivare a dover affrontare urgenze dentistiche.
La prevenzione è davvero tutto!
dir. san. Dott. Riccardo Marsalli albo odontoiatri Lucca n.509
Micros s.r.l. | P.Iva 02567860461 | Direttore Sanitario Dott. Riccardo Marsalli, iscritto Albo odontoiatri di Lucca n.509 | Autorizzazione Sanitaria n.204/20