Il cancro della bocca: prevenire prima che curare
Durante il XXIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitarie di Dscipline odontostomatologiche si è fatto il punto sul problema grave (e spesso ignorato( del tumore del cavo orale.
I dati riportati parlano di 43 mila nuovi casi l’anno con una comparsa maggiore nei giovani sotto i 40 anni.
Il ruolo del dentista nella lotta di questa terribile (ma curabile) malattia è davvero fondamentale: una diagnosi precoce permette infatti di curare meglio e con meno complicazioni il paziente eventualmente interessato.
I consigli che quindi ti invito a seguire sono semplici ma davvero importantissimi:
- visita periodica dal dentista: ogni 6 mesi almeno per scongiurare problemi non solo odontoiatrici ma anche di tipo oncologico.
- eliminare il fumo e un uso eccessivo di alcol
- una dieta sana ricca di frutta e verdure
- massima attenzione all’igiene orale
- stare attenti a non avere denti rotti, protesi non corrette, otturazioni scheggiate: tutto ciò che è tagliente in bocca deve essere riparato.
Ci sono poi dei segni e sintomi che ti devono far rivolgere subito al tuo dentista:
Se hai anche uno di questi segnali chiama subito per una visita odontoiatrica.
- dolore e/o bruciori continui su labbra, guance o gola senza che ci sia un motivo scatenante chiaro
- intorpidimento in alcune zone della bocca
- dolore costante durante la masticazione o quando deglutisci
- una strana sensazione di corpo estraneo in gola
- modificazioni della voce
- la presenza di macchie bianche o rosse che non scompaiono
Diventa poi utilissimo fare delle semplici azioni di autodiagnosi, controllandoti da solo periodicamente ma con costanza
Gli esperti del progetto di prevenzione MoMax (Medicina orale e maxillo facciale) ci danno un rapido elenco in 5 punti che ti invito a seguire con attenzione.
- Tira fuori la lingua il più possibile e controlla con una garza anche lateralmente e posteriormente la presenza di eventuali macchie biancastre o rosse. Tasta la lingua e verifica se ci sono noduli o grumi.
- Prosegui a tastare guance e labbra per sentire eventuali noduli e verificare la presenza di macchie bianche o rosse.
- Esamina il pavimento della bocca contemporaneamente con due dita, una dal basso e l’altra dall’alto, e verifica la presenza di grumi o noduli.
- Controlla il palato per sentire grumi e noduli ed eventuali parti molli del palato.
- Palpa l’area del collo e della gola per sentire linfonodi che possono essere la spia di un’infezione o di qualcosa di più serio.